La visione cinese dello sviluppo futuro
e il ruolo del Tibet

21/07/2015

Il presidente Xi Jinping ha delineato la visione dei rapporti con i vicini evocando l’epoca della Dinastia Tang. Per un Cinese l’epoca Tang (618-907) identifica una visione geopolitica chiara. L’epoca Tang fu un’epoca di grande sviluppo e di grande apertura al mondo circostante, in cui la Cina ebbe una grande potenza militare e politica. La Cina era allora un impero, con una presenza militare nelle regioni circostanti non abitate da Han, cioè dall’etnia centrale della Cina. 

La determinazione a controllare il Tibet non è affatto un residuo della politica autoritaria d’epoca comunista, come l’opinione pubblica tende a pensare in occidente: è un imperativo geopolitico della Cina, tanto più ora che ha ripreso la visione Tang e intende ricreare i sei corridoi economici della Via della Seta

Il cuore dell’impero allora non era lungo la costa, ma all’interno, nella moderna regione dello ShaAnXi, ed aveva come capitale XiAn. L’impero si estendeva fino alle steppe mongole a nord, il Vietnam a sud, la penisola coreana a est e l’Asia Centrale a ovest. Le vie di comunicazione e di commercio più importanti erano quelle verso ovest, cioè le varie diramazioni della Via della Seta. La potenza che più ostacolava l’impero Tang e ne minacciava le vie di comunicazione era allora l’Impero Tibetano. I Tang erano sempre in guerra con i Tibetani, che allora erano temutissimi guerrieri a cavallo, sempre in armi, ed erano anche altamente organizzati, perciò avevano costruito un vero e proprio impero concorrente, con istituzioni amministrative che funzionavano bene. Erano un impero che combatteva con i Cinesi da pari a pari, favoriti dal vivere su di un altopiano a 4500 metri, imprendibile da parte di nemici che arrivassero dalle pianure. I Tibetani invece potevano compiere incursioni nelle pianure e tornare alle loro montagne. L’impero tibetano allora si estendeva fino alle odierne province cinesi di Qing Hai, XiZhuang (più nota in occidente come Sichuan) e XinJiang , oltre che sulla parte montagnosa di Pakistan, in Tajikistan e Kyrgzistan . 

Per mettersi al sicuro dai Tibetani e proteggere le vie della Seta i Tang ristruttrarono l’esercito e l’amministrazione, trasformando il sistema, fino ad allora centralizzato, in un sistema decentralizzato, con eserciti stanziati in ogni regione di frontiera e amministrazioni locali. Soltanto verso la fine del IX secolo i Tibetano cessarono di essere un pericolo quotidiano. Ma anche nei secoli successi il controllo del Tibet è sempre stato una priorità strategica dei Cinesi, fin ad oggi. La determinazione a controllare il Tibet non è affatto un residuo della politica autoritaria d’epoca comunista, come l’opinione pubblica tende a pensare in occidente: è un imperativo geopolitico della Cina, tanto più ora che ha ripreso la visione Tang e intende ricreare i sei corridoi economici della Via della Seta, potenziando grandemente l’economia delle regioni dell’interno. Il Tibet è attraversato dai corridoi economici che legano la Cina all’Oceano attraverso il Myanmar e attraverso il Pakistan, ai corridoi economici che attraversano i paesi dell’Asia Centrale e collegano la Cina con l’Iran, la Turchia e il Medio Oriente. Ora come in epoca Tang, la Cina sta incrementando la sicurezza interna, anche attraverso una forte presenza militare nelle regioni dell’interno, là dove sta investendo capitali enormi per costruire ferrovie e strade e nuove città - e aumenta la repressione contro i movimenti irredentisti dei Tibetani e degli Uiguri, popolazione islamica dello XinJiang. Gli anni futuri vedranno l’intensificarsi della repressione contro gli irredentisti, accanto allo sviluppo economico del Tibet e delle regioni dell’interno.

Prosegui con:

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

Per questo articolo non sono presenti commenti.