21 ottobre 2010
I metalli rari o REE (rare earth elements) sono 17, e servono all’industria per una ampia gamma di prodotti sofisticati: ad esempio computer, componenti elettroniche delle automobili, turbine a vento, impianti per la raffinazione del petrolio, schermi al plasma, sistemi di puntamento dei missili, sistemi radar, telefoni cellulari, marmitte catalitiche e mille altri prodotti oggi di uso quotidiano. Oggi la Cina estrae e produce il 95% di questi elementi, di cui il maggior importatore è il Giappone. Ma la Cina sta limitando le quantità estratte e le quantità esportate, e usa la sospensione delle esportazioni (soprattutto verso il Giappone) come arma di pressione politica.
Al di là delle questioni politiche contingenti, è chiaro che i Cinesi intendono mantenere riserve di REE per la propria industria, ed a questo scopo hanno iniziato ad aumentare il prezzo dei REE: il costo di molti REE prodotti in Cina è quintuplicato nell’ultimo anno, ma è ancora almeno 5 volte inferiore ai costi internazionali della metà degli anni ’80!
La Cina però NON possiede il 95% delle quantità di REE al mondo. Fino ai primi anni ’80 i REE erano prodotti soprattutto negli USA e in quantità inferiori anche in Australia, Brasile, India, Malesia e Russia. Altri giacimenti sono stati individuati in Groenlandia, Vietnam, Canada, Mongolia, Kazakistan.
Ma a partire dal 1980 lo stato cinese investì massicciamente nella costruzione di impianti per l’estrazione e la depurazione dei REE, esportandoli poi a prezzi talmente inferiori a quelli del mercato internazionale da indurre i produttori degli altri paesi a chiudere le operazioni in poco tempo. La presenza di REE a prezzi così bassi è stata uno dei vantaggi per cui i produttori (soprattutto giapponesi) di auto, di computer e di componenti high-tech hanno investito in grandi impianti di produzione in Cina, portando ai Cinesi lavoro, conoscenza, alta tecnologia.
Ora appare chiaro che i paesi industrializzati devono trovare un’alternativa alla dipendenza dalla produzione cinese di REE. Occorre tornare a produrre in altri paesi. Però aprire nuove miniere e nuovi impianti di produzione richiede grandi investimenti, un periodo di tempo piuttosto lungo, e… il permesso di farlo. Nei paesi occidentali negli anni ’80 i movimenti ecologisti, per lo più con l’accordo di governi e grandi industrie, hanno spinto a promulgare leggi che limitano drasticamente o proibiscono lo sfruttamento minerario del proprio territorio. Conveniva a tutti: alla grande industria che aveva abbondanza di minerali a prezzo di gran lunga inferiore dalla Cina e da altri paesi poveri, non industrializzati in Asia e in Africa; ai ‘verdi’ che si presentavano come difensori senza macchia e senza paura della purezza del mondo (i reporter non andavano a documentare che cosa avveniva nelle miniere cinesi, vietnamite, africane…); ai parlamenti e ai governi che si dimostravano illuminati e progressisti.
La produzione di REE è lunga, complessa e altamente inquinante, perché i REE non si trovano puri in natura, ma in combinazione chimica con altri elementi nella roccia. Dato che fin dalla metà degli anni ’80 si è lasciata la produzione ai Cinesi, che non si preoccupano (per ora) degli effetti inquinanti né sugli uomini né sull’ambiente, non si è neppure sviluppata una tecnologia sufficientemente sicura per la produzione di REE con inquinamento minimo. Il percorso per liberare l’industria dalla dipendenza dai REE cinesi non sarà né facile né breve.
A cura di Laura Camis de Fonseca
I vostri commenti
Per questo articolo non sono presenti commenti.
Lascia un commento
Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!
Accedi
Non sei ancora registrato?
Registrati