Nel primo capitolo del suo "A lethal Obsession. Antisemitism from Antiquity to the Global Jihad", Robert S. Wistrich offre un efficace quadro della storia dell'antisemitismo.
Capitolo primo – Dal deicidio al genocidio
Nella storia della civiltà cristiana occidentale nessun odio per un popolo è mai stato tanto continuo e duraturo quanto quello per gli Ebrei. Nonostante le forme e le tempistiche assunte dalla persecuzione antiebraica siano variate nel tempo, i principali pregiudizi sono rimasti sostanzialmente gli stessi. Ad impressionare sono l’irrazionalità e la falsità di gran parte delle accuse mosse agli Ebrei negli ultimi due secoli. Gli Ebrei furono infatti incolpati di deicidio (uccisione di Cristo), di forare le ostie consacrate per l’eucarestia onde farne fuoriuscire sangue (profanazione delle ostie) e di uccisioni rituali di bambini cristiani a Pasqua; nel Medioevo furono anche considerati colpevoli di avvelenare i pozzi, diffondere la Peste Nera, praticare la stregoneria, allearsi con l’Anticristo e cospirare per distruggere la Cristianità. In epoca moderna il tema del “pericolo ebraico” fu arricchito di nuove e non meno inquietanti variazioni sul tema: gli Ebrei lotterebbero per conquistare il dominio del mondo attraverso il controllo della sistema finanziario internazionale, promuovendo ideologie socialiste di stampo rivoluzionario e attraverso le presunte macchinazioni del sionismo e dello stato di Israele. L’antisemitismo moderno è prosperato basandosi su miti manichei irrazionali quali la cospirazione giudeo-massonica, quella giudeo- comunista o quella sionista-americana, e la convinzione che esista un potere ebraico occulto e globale, incarnato nei Protocolli dei Savi di Sion. La litania degli stereotipi e delle accuse, pur prive di ogni base empirica, pare infinita e senza tempo.
La persistenza, la longevità e l’aura mitica di questo odio collettivo lo rendono un indicatore particolarmente significativo delle tensioni e dei conflitti presenti in seno alla cultura cristiana europea che lo ha incubato. Inoltre il fatto che l’antisemitismo sia culminato nell’Olocausto della Seconda Guerra Mondiale – l’uccisione di massa, sistematicamente programmata, di sei milioni di uomini, donne e bambini ebrei – è il segno dell’estrema irrazionalità che lo caratterizza. La natura traumatica e catastrofica di questo evento ha originato negli ultimi sessant’anni vari tentativi di trovare teorie e spiegazioni che permettano di capire l’antisemitismo, il razzismo e la radice dei mostruosi sentimenti di odio verso l’altro in generale. Ma nonostante i molti contributi di storici, politici, sociologi, psicologi, teologi e studiosi di altre discipline, resta in larga parte il mistero.
Alcuni fattori dell’antisemitismo derivano - pur trascendendolo - dall’odio per chi è diverso ed estraneo, tipico della bigotteria religiosa e del razzismo in generale. Esistono parallelismi tra l’odio per gli Ebrei e la persecuzione degli eretici, delle streghe, degli omosessuali, degli zingari, dei neri e di altre minoranze, tuttavia in tutti gli altri casi è notevolmente assente il carattere sacrale, quasi metafisico dell’antisemitismo. Inoltre alcuni fra i più ovvi fattori costitutivi dei pregiudizi razziali, come il retaggio dell’oppressione coloniale, la schiavitù o lo sfruttamento economico, hanno un valore molto marginale nella comprensione specifica dell’antisemitismo.
Il potere paranoico del mito antisemita non può dunque essere compreso senza far riferimento alle sue fonti religiose e al suo radicamento nell’antichità classica. Né lo si può scindere dal diffuso risentimento provocato nei gentili dalla convinzione degli Ebrei di essere il “popolo eletto”, depositario di una vocazione unica, che agli occhi delle culture circostanti lo rende incapace di assimilarsi. Nella concezione che gli Ebrei hanno di se stessi, il popolo di Israele (in epoca successiva definito ‘gli Ebrei’) fu salvato dalla schiavitù d’Egitto per mano di Dio, che ne fece il depositario di una legge di libertà (il Decalogo, o Dieci Comandamenti), che è il fondamento morale della civiltà umana. Benché rimproverati dai profeti per non aver osservato la legge (la Torah) e puniti con secoli di esilio, gli Ebrei non hanno mai smesso di credere nella loro missione divina, specifica e universale al tempo stesso. Ma per le culture pagane dell’antichità che si succedettero al potere – Egizi, Greci, Romani – la convinzione degli Ebrei di essere il popolo eletto rivelava un atteggiamento incorreggibilmente esclusivista e separatista e costituiva una ostinata, intollerante e incomprensibile resistenza all’assimilazione culturale.
Nel cercare le origini del moderno virus dell’antisemitismo gli storici non possono ignorare questo antico scontro di civiltà, che assunse molte forme: dall’ostilità dei letterati greci e egizi di Alessandria nei confronti degli Ebrei e del giudaismo, alla brutalità dei Romani nel sopprimere le rivolte ebraiche in terra di Israele e nel nord Africa nei primi secoli dopo Cristo. Nel mondo ellenistico tanto l’antisemitismo popolare quanto quello degli intellettuali derivarono probabilmente dal fatto che nessun popolo dell’antichità rifiutò con tanta costanza di riconoscere gli Dei dei vicini, di prender parte ai loro sacrifici e di offrire doni ai loro templi, per non parlare di mangiare, bere o sposarsi con loro. A peggiorare l’affronto, gli Ebrei si dichiaravano superiori ai “pagani” nella sfera religiosa (cosa che il giudaismo ha involontariamente trasmesso al cristianesimo e all’islam) – in quanto professanti una fede monoteistica trascendente, e aderenti a un codice etico razionale.
Il monarca seleucide Antioco Epifane fu irritato in particolar modo dal rifiuto degli Ebrei di inchinarsi alle norme della cultura greca. Nel 168 a.C. impose il culto di Zeus nel tempio di Gerusalemme e proibì la pratica del giudaismo. Ad Alessandria, già nei tre secoli precedenti la nascita del cristianesimo, simili espressioni pagane di antisemitismo trovarono terreno fertile tra la popolazione, specialmente tra l’intellighenzia greco-egizia. Alessandro Apione ad esempio – prendendo spunto dal sacerdote egizio Manetone – presentò gli Ebrei come una stirpe di appestati espulsi dall’Egitto ai tempi di Mosè. La civiltà ebraica veniva dipinta come sterile e gli Ebrei erano derisi in quanto superstiziosi e senza Dio, isolazionisti e carichi d’odio verso gli altri Dei. Secondo Apione, poi, una volta all’anno rapivano un gentile di nazionalità greca e lo mettevano all’ingrasso per darlo in pasto al loro Dio nel suo Sancta sanctorum (un’anticipazione dell’accusa cristiana dell’uccisione rituale).
Non a caso il primo pogrom di cui si ha notizia nella storia scoppiò ad Alessandria d’Egitto nel 38 d.C., sotto l’impero di Caligola. La comunità greca rivale accusò gli Ebrei, che rappresentavano circa il 40% della popolazione della città, di essere antipatriottici e di essersi sottomessi al re di Giudea, di lingua aramaica, Erode Agrippa I, in occasione della sua visita ad Alessandria. Invidie di vecchia data per i privilegi, il benessere e il potere attribuiti agli Ebrei, fomentate da agitatori professionisti e favorite dalla voluta inazione del governatore romano Flacco, sfociarono in una rivolta di massa fuori controllo. Tuttavia Flacco non rispose a questa violenza punendo i rivoltosi. Al contrario, spogliò gli Ebrei dei diritti civili e li confinò in un piccolo quartiere della città – il primo ghetto di cui si abbia traccia nella storia. Alessandria esplose nuovamente nel 66 d. C., alla notizia della prima rivolta ebraica contro i Romani. Quando la folla catturò tre Ebrei per bruciarli vivi, l’intera comunità ebraica insorse per salvarli. La sommossa che seguì fu spietatamente sedata dal governatore romano, un Ebreo apostata “le cui truppe uccisero presumibilmente 50 000 Ebrei”. Nello stesso periodo in terra d’Israele – specialmente in Cesarea, ad Ascalona e a Gerusalemme – scoppiavano conflitti simili, dalle radici antiche.
L’antisemitismo dell’antichità classica fu un fenomeno complesso e costituì la base su cui potè svilupparsi l’ostilità del Cristianesimo delle origini nei confronti degli Ebrei. Come già detto, questa fu in parte la risposta al particolarismo religioso e sociale degli Ebrei – alla stranezza (dal punto di vista dei gentili) della loro forma di vita e di pensiero, così come prescritta dalla Torah. Gli Ebrei erano visti come stranieri, e senza dubbio avevano usanze ben diverse; soprattutto erano una minoranza monoteista che riusciva a resistere nella diaspora. Questa minoranza godeva di uno status privilegiato sotto i Romani – specialmente ad Alessandria – il che esasperava in particolar modo la popolazione greca locale.
I rapporti con i Romani, al di là di periodiche tensioni esplosive, rimasero relativamente buone fino alla grande rivolta ebraica contro Roma del 66-70 d.C. Lo dimostrano i fatti: nel 160 a.C. Giuda Maccabeo aveva stretto ufficialmente alleanza con Roma, e l’ambiziosa espansione di Gerusalemme voluta da re Erode al tempo di Gesù non sarebbe stata possibile senza il sostegno dell’impero romano. Inoltre i Romani avevano riconosciuto agli Ebrei il diritto a culti e osservanze particolari. Le autorità romane erano ben consce che gli Ebrei erano un elemento importante nell’impero (il 10% del totale della popolazione sottoposta al potere di Augusto, il 20% nella parte orientale dell’Impero) e che era meglio non inimicarseli. Nonostante le tre rivolte ebraiche contro Roma (66- 70 d.C., 115-17 d.C., 132-135 d.C.), lo stato romano continuò, in linea di massima, a proteggere gli Ebrei dall’antisemitismo delle popolazioni locali, spinte alla violenza dall’odio, dall’invidia e dal desiderio di saccheggio.
Negli scritti romani del primo secolo i pregiudizi antisemiti divennero sempre più evidenti. Seneca, Giovenale, Cicerone, lo storico Tacito e altri grandi nomi della letteratura latina ripeterono alcune delle più scurrili accuse proposte dalla precedente letteratura greca antiebraica. Molti Romani condivisero il rifiuto ellenistico per le peculiarità degli Ebrei - la ripugnanza per la circoncisione, per le regole alimentari e per lo Shabbat (visto da occhi ostili semplicemente come un giorno di poltroneria); non di rado abbracciarono la teoria che gli Ebrei odiavano le divinità delle altre popolazioni e dunque il resto dell’umanità (misantropia). Inoltre l’antico persistente rifiuto degli Ebrei di accettare il culto imperiale e di divinizzare i governanti romani costituiva certamente una grave fonte di tensione. Intellettuali e scrittori romani del primo secolo ebbero abitualmente un atteggiamento altezzoso nei confronti del giudaismo, considerato l’ignorante “superstizione” di un popolo intollerante e culturalmente arretrato. Tacito, così come Giovenale, si soffermò sul perverso tribalismo ebraico: “Ma per tutti gli altri nutrono soltanto odio e ostilità. Mangiano in disparte e non dormono assieme a non ebrei; è una gente che, pur incline alla libidine, si astiene dalle unioni con donne straniere, mentre tra loro non c'è nulla che non sia permesso”.
L’avversione dei pagani (che riaffiorò durante l’illuminismo europeo del XVIII secolo) si accompagnava alla preoccupazione per la diffusione del giudaismo nella società romana, per la sua penetrazione nei più alti ranghi della classe senatoriale e per la sua crescente influenza tra i giovani romani. Per i patrizi come Tacito il giudaismo − con il suo evidente disprezzo per gli Dei pagani e l’abiura del potere imperiale – costituiva una sfida ai valori militari e alle tradizionali virtù - prettamente maschie - di Roma; la sua crescente diffusione nella stessa Roma era considerata sintomo di corruzione e decadenza.
Gli aspetti potenzialmente eversivi del giudaismo (che ne agevolavano il proselitismo), si scontrarono con la logica della repressione imperiale romana, e condussero alla soppressione delle tre grandi rivolte giudaiche contro i dominatori romani. Il sanguinario attacco romano contro gli Ebrei della Giudea lasciò traccia nei secoli sia nell’ebraismo che nel cristianesimo. Flavio Giuseppe e Tacito stimarono attorno a 600.00 il numero di Ebrei caduti nella guerra del 66-70 d.C..
Sessant’anni più tardi, durante la terza guerra giudaica, le vittime ebree furono forse 850.000 – tantissime per un’epoca che non conosceva tecniche belliche meccanizzate. Non solo venne distrutto il Secondo Tempio (che non venne più ricostruito) e gli Ebrei vennero massacrati, ma molti dei sopravvissuti vennero portati prigionieri a Roma. Anche le perdite romane nelle guerre giudaiche furono ingenti e condussero alla punizione esemplare di coloro che le avevano causate.
L’imperatore Adriano, ellenizzatore zelante, tentò nel 130 d.C. di sradicare il giudaismo una volta per tutte, facendo erigere una città pagana, Ælia Capitolina, al posto di Gerusalemme. Questa decisione altamente provocatoria potrebbe aver causato la rivolta di Bar Kochba (132-35 d.C.).
Adriano trasformò Gerusalemme in una Roma in miniatura, luogo abitato dai gentili, dove si praticavano i riti religiosi romani. Alla nuova città si impose il culto del dio romano Giove Capitolino, perché sostituisse una volta per tutte (così sperava Adriano) il culto degli Ebrei. La guerra che ne scaturì fu senza pietà. Nelle stringate parole del cronista romano Dione Cassio, “Adriano inviò contro di loro [gli Ebrei] i suoi migliori generali… per schiacciarli, sfinirli e sterminarli”. Il nuovo stato ebraico, come in passato, si chiamò “Israele”, e il suo capo Simone Bar Kochba utilizzò molte delle parole d’ordine (“libertà”, “redenzione”, “Gerusalemme”) impiegate nella ribellione precedente. Ma, come nota lo storico Martin Goodman, “Israele” era senza dubbio un nome simbolico, dato che lo stato romano non lo aveva mai usato per riferirsi agli Ebrei. Dopo la costosa vittoria romana del 135, Adriano si assicurò che il nome dell’intera provincia venisse cambiato da Giudea in Siria Palestina – antico nome greco non per la regione degli Ebrei, ma per quella dei loro nemici giurati, i Filistei (di qui ebbero origine i termini “Palestina” e “Palestinesi” adottati dai conquistatori arabi). Non solo Adriano vietò la circoncisione e altri riti ebraici, ma emise ordinanze che proibivano assolutamente agli Ebrei di “entrare da allora in poi anche solo nell’area attorno a Gerusalemme, in modo che non potessero vedere neanche da lontano il suolo ancestrale”. Questa punizione collettiva significava che agli occhi di Roma gli Ebrei avevano definitivamente cessato di esistere come nazione nella loro propria terra.
Il Nuovo Testamento e l’antigiudaismo cristiano sarebbero incomprensibili se non inseriti nel contesto della guerra di Roma contro gli Ebrei. Sottolinea James Carroll, autore di La spada di Costantino. La Chiesa e gli Ebrei, che separare i due fenomeni sarebbe come leggere il Diario di Anna Frank senza far riferimento all’Olocausto. Fu con la totale disfatta degli Ebrei nel II secolo d.C. che giudaismo e cristianesimo presero due strade diverse. Nel 70 molti cristiani, forse la maggior parte, vivevano già fuori della Giudea, e la maggior parte non erano Ebrei di nascita. Avevano già subito l’influenza della nuova dottrina di Paolo, secondo cui l’adozione della Torah da parte dei gentili cristiani sarebbe stata segno di una completa mancanza di fede in Gesù. Inoltre dopo il 70 gli Ebrei cristiani dovettero fare i conti con la vittoria del potere romano, e col fatto che la loro credibilità dipendeva non soltanto dalla negazione della propria ebraicità, ma dall’abiura del giudaismo in toto. Se volevano riuscire a fare proseliti in una società romana in cui l’ostilità per gli Ebrei era divenuta sentimento comune, dovevano passare all’attacco. Questo cambiamento di mentalità fu relativamente rapido. Di conseguenza i Cristiani giunsero a considerare la distruzione del Tempio ebraico un atto provvidenziale e a ritenere impensabile e non auspicabile che si ricreasse uno stato ebraico in Giudea.
La demonizzazione degli Ebrei cominciò assegnando loro un ruolo particolare nella drammatica crocifissione del Messia Gesù Cristo narrata nei Vangeli. Le prime polemiche sorsero da un conflitto tra Ebrei, visto che il Cristianesimo nacque come movimento interno al giudaismo. Fu la trasformazione di Gesù in figura divina sacrificale – il fulcro di una nuova religione che affermava di volersi sostituire al giudaismo – a portare alla rottura. Negli scritti di Paolo gli Ebrei sono già condannati per aver ucciso i profeti loro inviati da Dio (e il culmine è la morte di Gesù); ai “Farisei” in particolare viene attribuito lo status fittizio di nemici di Cristo, designati da Dio. Nella teologia paolina gli Ebrei sono visti come schiavi di una legge piena di limiti, superata da una più alta spiritualità. Il battesimo simboleggia questo nuovo principio spirituale, in contrapposizione al segno esteriore, d’ora in poi irrilevante, della circoncisione. L’uomo “spirituale” trascende quello “carnale”, così come i gentili che entrano a far parte della chiesa trascendono l’Antica Alleanza.
Nel Vangelo di Giovanni l’uso ostile del termine “Ebreo”, visto come colui che incarna la resistenza alla luce, è ancora più esplicito, così come il ritratto delle malevoli istituzioni ebraiche che vogliono la sparizione di Gesù. Giovanni insiste sul fatto che Gesù viene crocifisso da Ebrei sotto la legge ebraica (accusa del tutto inverosimile), e il suo resoconto costituisce il fulcro dell’accusa di deicidio – secondo cui gli Ebrei avrebbero ucciso Gesù, essenza ed espressione di Dio. Gli Ebrei avrebbero deliberatamente ucciso Cristo perché non sono creature di Dio, bensì del Diavolo. Così nello stesso Nuovo Testamento c’è già una forma teologica di demonizzazione degli Ebrei, che sarà poi largamente ampliata dai Padri della Chiesa.
I Vangeli, scritti dopo la fine della prima rivolta giudaica contro Roma, segnarono una svolta fatale con l’attribuzione della responsabilità della crocifissione di Gesù (tipica forma di punizione romana) agli Ebrei. Le conseguenze di questo mito religioso furono incalcolabili, perché per l’uccisione del Figlio di Dio gli Ebrei sarebbe stati considerati dalla cristianità come un popolo maledetto, condannato ad errare per sempre in esilio.
Da quel momento la Chiesa cristiana indossò i panni del “nuovo Israele”, unico destinatario delle promesse di Dio ad Abramo. Ecco l’amaro commento di Hyam Maccoby, studioso ebraico di prim’ordine: “Ogni benedizione del Vecchio Testamento venne interpretata come riferita alla Chiesa cristiana, mentre tutte le maledizioni vennero riservate esclusivamente agli Ebrei: bella suddivisione dell’eredità”.
Con gli scritti di Sant’Agostino, il più importante teologo della Chiesa latina delle origini, questa conveniente suddivisione divenne esplicita. Gli Ebrei vi sono descritti come un popolo errante, senza dimora e reietto; irrimediabilmente “carnale”, cieco dal punto di vista spirituale, pedofilo, senza fede e apostata. Il suo crimine è di proporzioni cosmiche. Sant’Agostino paragona addirittura il popolo ebraico a Caino, il primo criminale di cui si ha traccia nella storia biblica, che uccise il fratello e si meritò la morte ma venne invece condannato a vagare ramingo e infelice per l’eternità. La Torah è il segno di Caino conferito al “popolo deicida” che, avendo mal interpretato le scritture, continua a vivere nelle tenebre e nell’errore. Dato il crimine commesso, gli Ebrei meritano pienamente di essere eliminati, ma Sant’Agostino preferisce che siano invece preservati come “testimoni” della verità cristiana fino alla fine dei tempi, quando torneranno a Cristo nel momento del Giudizio Universale. Questa teoria della testimonianza protesse gli Ebrei dallo sterminio, ma al contempo assicurò loro sofferenze e umiliazioni costanti.
Nel Trattato contro i Giudei di Sant’Agostino non solo Caino ma anche Agar, Ismaele ed Esau simboleggiano gli Ebrei rifiutati da Dio, mentre i loro corrispettivi positivi - Abele, Sara, Isacco e Giacobbe - prefigurano l’elezione della Chiesa. Gli eroi biblici del Vecchio Testamento vengono dunque staccati dalla storia ebraica e tramutati in esempi della perenne e irrevocabile dannazione di Israele. La Sinagoga, accecata e avvilita, ha solo il guscio vuoto della legge, mentre la bella Chiesa trionfante – così ben rappresentata nelle cattedrali medievali – irradia verità e luce.
La demonizzazione degli Ebrei divenne ancora più evidente negli scritti dei Padri greci della Chiesa, come San Giovanni Crisostomo, che nel IV secolo disse alla sua congregazione di Antiochia che ovunque si raccolgano gli uccisori di Cristo “la croce viene derisa, si bestemmia, il Padre viene disconosciuto, il Figlio insultato, la grazia dello Spirito respinta”. Crisostomo giustifica persino l’incendio delle sinagoghe, sostenendo che la sinagoga è “templio di demoni dediti a culti idolatri, assemblea criminale di Ebrei, luogo di incontro per gli assassini di Cristo… baratro e abisso di perdizione”. Le sue irose invettive accusano gli Ebrei di vita dissoluta, di depravazione, stravaganza e avidità, oltre che del sommo crimine di deicidio. Le sue accuse riecheggeranno nelle parole di San Girolamo, che diffamò la sinagoga in termini molto simili: “Se la si chiama bordello, ricettacolo di vizi, rifugio del Diavolo, fortezza di Satana, luogo in cui traviare l’anima … si sta ancora dicendo meno di quanto meriterebbe”.
I primi Padri della Chiesa erano sicuramente preoccupati dal successo dell’attività missionaria degli Ebrei in luoghi come Antiochia, dove erano piuttosto numerosi. Le loro invettive antigiudaiche in parte volevano mettere in guardia i fedeli cristiani dal fraternizzare con gli Ebrei; di qui l’auspicio di segregazione e la proibizione del proselitismo ebraico. Già nel IV secolo i teologi della Chiesa avevano forgiato l’immagine grottesca di un Ebreo stereotipato, estremamente lontano dalla realtà della vita quotidiana – un’immagine demoniaca che unisce una cattiveria sovraumana alla cecità spirituale. La morbosa paura della sessualità (equiparata a lussuria, oscenità e licenziosità), la misoginia e il fatto di ridurre il matrimonio alla mera procreazione erano strettamente legati a questo antisemitismo teologico. Negli scritti del monaco asceta San Girolamo, così come in quelli di Sant’Agostino e di altri padri latini della Chiesa, la verginità è il sommo valore cristiano, il giudaismo è ridotto alla bassezza carnale di un mondo maligno. Non a caso nei secoli successivi i monaci ascetici saranno spesso in prima linea nel perseguitare gli Ebrei – durante le Crociate, nella Spagna medievale e nella Germania della Riforma.
I rapporti tra Cristiani ed Ebrei cambiarono in maniera significativa a partire dal 312 d.C. con la conversione di Costantino il Grande, che trasformò il cristianesimo in religione ufficiale dell’impero romano – decisione suggellata dal primo Concilio di Nicea (325 d.C.). Man mano che la sua influenza crebbe, sotto imperatori cristiani, la Chiesa si trasformò rapidamente in un’istituzione persecutrice e gli Ebrei vennero progressivamente privati dei diritti di cui godevano sotto gli imperatori pagani. Man mano che l’identità europea in tutto il continente si cristallizzava attorno ai dogmi cristiani, gli Ebrei videro ridursi sempre più i diritti di cittadinanza. Le comunità ebraiche divennero totalmente dipendenti dalla benevolenza di principi, vescovi e papi. Gli Ebrei non potevano esercitare alcuna autorità sui Cristiani, il proselitismo era punito con la morte, era proibito avere rapporti sessuali con donne cristiane e la giurisdizione dei rabbini era fortemente ridotta. Nella Spagna visigota dell’VIII secolo, benché costretti a battezzarsi, gli Ebrei restavano oggetto di profondi sospetti anche dopo la conversione. Dovevano giurare di rinunciare alla loro ostinata “miscredenza” e alle radicate “aberrazioni” dei loro antenati, ripudiare sotto pena di morte tutte le usanze ebraiche ed evitare ogni contatto con i loro ex correligionari.
Un netto peggioramento si ebbe con la prima crociata (1096), che causò massacri fin allora senza precedenti nella storia delle relazioni tra Ebrei e Cristiani. Nei primi sei mesi del 1096 in Germania e nel nord della Francia furono uccisi tra un quarto e un terzo degli Ebrei (circa 10.000 persone), la maggior parte per atti di violenza commessi dalla folla, in preda al fanatismo religioso. Le Crociate esacerbarono la preesistente ostilità popolare verso gli Ebrei, introducendo con maggiore forza nell’immaginario popolare l’idea che gli Ebrei fossero gli assassini di Cristo. Si rafforzò anche il loro ruolo di capro espiatorio teologico. L’influente abate di Cluny, Pietro il Venerabile, suggerì addirittura che gli Ebrei dovessero finanziare le Crociate col loro denaro. Egli scrisse a Luigi VII (1120-80) che dovevano essere puniti duramente poiché inquinavano la cristianità più dei Musulmani, e sfruttavano spietatamente i Cristiani. Avevano chiaramente superato ogni limite.
Anche San Tommaso d’Aquino, grande filosofo medievale del XII secolo, affermò che gli Ebrei dovevano essere mantenuti in condizione di “eterna schiavitù”, anche se non privati del diritto alla vita. Venne così irrevocabilmente istituzionalizzata la volontà di punire gli Ebrei per la loro “incredulità”, facendoli divenire i paria della società europea.
Il quarto Concilio Lateranense (1215) regolamentò ulteriormente la segregazione degli Ebrei, imponendo loro di portare segni distintivi – un cappello a punta nelle terre germaniche e un “segno giudaico” nei paesi latini – che li rendesse al contempo identificabili e più esposti ad attacchi. La nuova legislazione cercò di proteggere rigorosamente la società cristiana dalla “contaminazione” costituita dal vivere, mangiare o avere rapporti sessuali con Ebrei. Altre restrizioni canoniche proibirono agli Ebrei di entrare nelle chiese, di lavorare la domenica o camminare per strada durante la settimana santa. Le sinagoghe dovevano restare edifici umili e miserabili. Oltre a queste umiliazioni sociali, nel XIII secolo il Talmud subì un feroce attacco (in seguito alla denuncia di un Ebreo convertito, Nicolas Donin) come ricettacolo di “blasfemia” contro la fede cristiana.
I roghi del Talmud avvenuti a Parigi su istigazione della Chiesa furono un ulteriore segno della crescente ostilità sociale e teologica contro la comunità ebraica. L’immagine di misteriosi Ebrei studiosi del Talmud, che complottano e bestemmiano contro la cristianità, avrebbe continuato a essere parte integrante del repertorio antisemita e a godere di una certa popolarità fino ai giorni nostri.
Nel lungo periodo fu ancora più devastante l’accusa del sangue, inventata a Norwich, in Inghilterra, nel 1144, in seguito all’assassinio di un ragazzino cristiano di dodici anni, poco prima di Pasqua.
L’omicidio fu attribuito, senza alcuna prova, agli Ebrei inglesi del luogo. Pochi anni dopo un convertito di nome Teobaldo sostenne che “prima di Pasqua gli Ebrei di Norwich si sono procurati un ragazzino cristiano e lo hanno sottoposto a tutte le torture che dovette subire nostro Signore”. Secondo Teobaldo, la crocifissione rituale di un cristiano era volta ad accelerare la venuta del Messia ebreo. Ogni anno, insisteva, gli Ebrei si incontravano in Spagna per scegliere una vittima rituale sulla quale vendicarsi di Gesù. Così, più di 850 anni fa, l’accusa del sangue venne collegata all’idea di una cospirazione internazionale giudaica. Sull’onda di queste menzogne, che si sarebbero poi diffuse in Inghilterra e nel continente, William di Norwich sarebbe diventato il martire fanciullo d’Europa. Nel 1255 il “piccolo sant’Ugo di Lincoln’ divenne il più celebre santo bambino d’Inghilterra: l’accusa del sangue si era ormai affermata.
Uno dei più celebri casi di accusa del sangue ebbe luogo nella città di Trento, nel nord Italia, nel 1475. Gli Ebrei ashkenaziti della città furono accusati di aver ucciso un bambino cristiano di due anni chiamato Simone, il cui corpo era stato rinvenuto nel fiume Adige. Come spesso accadeva in casi del genere, alcuni Ebrei vennero arrestati e processati, e confessarono sotto tortura. I procedimenti giudiziari che seguirono ebbero conseguenze particolarmente gravi per l’ossessivo focalizzarsi dei giudici sull’omicidio rituale, per i riferimenti costanti all’uccisione dell’agnello pasquale e all’aspersione del sangue sugli stipiti delle porte nella notte di Pasqua in Egitto, e per la chiara insinuazione che gli Ebrei uccidessero i bambini a causa del loro presunto “odio per la fede cristiana” – credenza particolarmente radicata nelle regioni settentrionali alpine e nella comunità tedesca di Trento.
Il piccolo Simone divenne quasi immediatamente oggetto di culto popolare (la Chiesa lo riconobbe ufficialmente solo nel 1582) e fu tramutato in martire da un giorno all’altro. I maggiori promotori del suo culto furono i principi-vescovi di Trento, Johannes von Hinderbach (convinto “umanista” e promotore dell’educazione!) e un gruppo di ferventi predicatori francescani antisemiti, fra cui Bernardino da Feltre. Fu attraverso la predicazione francescana che i trattati e gli studi di giuristi e umanisti raggiunsero il grande pubblico. La propaganda antisemita giunse anche in zone molto lontane da Trento attraverso xilografie che raffiguravano il martirio di Simone con crudi dettagli. Il primo libro stampato a Trento fu La storia di Simone di Trento, scritta nel 1475 dal medico personale del vescovo Hinderbach.
Un recente scritto revisionista italiano, Pasque di Sangue, dello storico israeliano Ariel Toaff – figlio dell’ex rabbino capo di Roma – ipotizza che un gruppo di Ebrei fondamentalisti ashkenaziti potrebbe esser stato davvero colpevole nell’affare di Trento. Per quanto possa sembrare incredibile, Toaff basa le sue infondate supposizioni sulle testimonianze estorte agli imputati sotto tortura, quando crollarono e diedero agli Inquisitori la “verità” che volevano. Inoltre dà troppo credito alle opinioni tendenziose degli apostati ebrei, senza sottoporre a critica i verbali del processo – che colpirono invece i maggiori studiosi italiani del caso, come Anna Esposito e Diego Quaglioni. Nonostante Toaff abbia recentemente ritrattato alcune delle sue opinioni e apportato revisioni al libro, la prima edizione di Pasque di Sangue riflette l’accettazione dell’autore della testimonianza di questi Ebrei battezzati, profondamente coinvolti in opere missionarie e nella propaganda antisemita. Il suo resoconto sensazionalistico considera i sentimenti anticristiani degli Ebrei un movente plausibile, senza spiegare perché queste uccisioni dovrebbero avvenire per dissanguamento – nonostante gli enormi rischi impliciti in un simile atto. L’accusa del sangue era infatti questione di vita o di morte per le comunità ebraiche nel mondo cristiano. I bambini uccisi diventavano generalmente oggetto di pellegrinaggi, culto e devozione – che alimentavano altre ondate di persecuzioni. Questa isteria non nasceva da una presunta ossessione degli Ebrei per il sangue (né in polvere, né in altre forme) ma dalla macabra supposizione che “gli Ebrei ricrocifiggono costantemente Cristo in innumerevoli modi, di cui questo è il più orribile”. Come ben sottolinea lo storico Ronnie Po-chia Hsia: “Per gli Ebrei di Trento e per le altre comunità, attraverso i secoli, la Pasqua fu davvero di sangue: quello degli Ebrei, versato in testimonianza di una violenta fantasia nata dall’intolleranza”.
La figura mitica dell’Ebreo del Medioevo cristiano fu costruita non soltanto dall’accusa del sangue, ma anche da polemiche teologiche, da sermoni antisemiti, dai mystery plays, dai romanzi e dalle arti figurative. La malvagità degli Ebrei era uno dei temi centrali nella rappresentazione della Passione a Oberammergau in Baviera, che godette di grande successo fino al XX secolo. Il legame tra gli Ebrei e Satana aveva radici profonde nelle viscere della cultura occidentale ben prima dell’epoca moderna. La sete degli Ebrei per il sangue cristiano, l’Ebreo infedele, l’Ebreo misterioso che pratica la magia nera e si macchia volontariamente di avvelenamento – questo era il repertorio di cliché della letteratura e dei racconti popolari. L’indicibile crimine della crocifissione di Cristo era attribuito a tutti gli Ebrei – quindi per l’Europa medievale non esisteva crimine di cui questo nemico dell’umanità non potesse macchiarsi. Era una creatura di un ordine differente, non proprio umana – almeno non nel senso in cui lo erano i Cristiani. Cosa ancor più rilevante, negli scritti cristiani, nei dipinti e nelle sculture medievali l’Ebreo era costantemente collegato al diavolo.
Per i Cristiani del Medioevo Satana era un personaggio reale, il nemico numero uno dell’umanità, in guerra contro la Chiesa fin dall’inizio della sua missione. Il diavolo incarnava tutte le forze dell’eresia e della rivolta contro Dio; tentava costantemente i credenti instillando dubbi, ma soprattutto cercava di accaparrarsi il potere su questo mondo. Dal XII secolo in poi, è una figura chiaramente disgustosa nell’arte cristiana, con una testa sproporzionata, occhi sporgenti, corna, coda e lunghi capelli di fuoco che stanno a simboleggiare le fiamme dell’inferno. Queste immagini inquietanti e grottesche furono usate di frequente anche per identificare gli Ebrei e il giudaismo. Inoltre nelle pitture e nelle sculture il diavolo era spesso rappresentato sul dorso di un Ebreo o della Sinagoga – raffigurata come una giovane donna bendata, incapace di seguire la vera luce della fede cristiana. Molte caratteristiche vennero attribuite in parallelo agli Ebrei e al diavolo.
Entrambi per esempio erano rappresentati come esseri arroganti, pieni di sé ed esperti di logica (l’ars diaboli), che cercano di irretire i credenti con perverse argomentazioni.
Agli Ebrei, come al diavolo, era spesso attribuito il peccato di smodata libidine – uno stereotipo che ricorda gli attacchi di San Giovanni Crisostomo alla sinagoga come bordello e dimora dei demoni.
Il caprone, animale preferito del diavolo e simbolo di lussuria nel Medioevo, veniva associato all’Ebreo. Un’altra celebre caricatura medievale rappresenta una scrofa che allatta i cuccioli ebrei in presenza del diavolo. In questa e in altre immagini medievali era scontata l’associazione di Ebrei e diavolo con la sporcizia e con gli escrementi. Non meno forte era la credenza nel cosiddetto fetor Judaicus− caratteristico e odioso lezzo attribuito agli Ebrei – considerato un segno della diabolicità dell’Ebreo. Mentre l’attribuzione di puzze era frequentemente usata da varie culture come stigma per rafforzare il senso di superiorità di un gruppo rispetto a un altro, nell’Europa cristiana il “puzzo di Ebreo” era considerato una punizione per la miscredenza degli Ebrei e per il loro crimine contro Gesù.
Il diavolo ebreo con tanto di corna e coda non era soltanto ripugnante dal punto di vista fisico, era anche un nemico mortale della Cristianità nel regno spirituale. Accecati da Satana e dalla propria ottusità sin dalla Crocifissione, gli Ebrei non soltanto avevano rifiutato la vera dottrina, ma pareva facessero di tutto per corrompere le anime cristiane. Avendo fatto causa comune con il diavolo, gli Ebrei guardavano all’Anticristo come al Messia che aspettavano da tempo. L’Anticristo (figlio dell’unione del diavolo con una meretrice ebrea) racchiudeva in sè anche il ruolo sinistro e satanico degli Ebrei nella storia del mondo. In questo potente mito gli Ebrei erano percepiti come l’avanguardia delle legioni dell’Anticristo nella battaglia imminente contro la Cristianità. Il pericolo apocalittico dell’Anticristo leggendario sarebbe diventato uno dei temi più terrificanti dell’antisemitismo medievale e avrebbe continuato ad avere peso fino alla fine del XX secolo e all’inizio del nuovo millennio.
Dal punto di vista teologico – in trattati antigiudaici molto influenti quali Pugio fidei di Raimondo Martí (Il pugnale della fede, scritto verso la fine del XIII secolo) – il patto degli Ebrei con il diavolo non ha certo meno rilievo. Era utilizzato, per esempio, per spiegare perché gli Ebrei rifiutavano arrogantemente Gesù, perché osservavano i comandamenti rituali e perché rimanevano ostinatamente ciechi alla verità del cristianesimo. Si riteneva infatti che gli Ebrei credessero alla rivelazione di Satana piuttosto che a quella di Dio. Anche il loro kiddush hashem (la santificazione del Nome di Dio) era interpretato come una sorta di celebrazione del diavolo. In parallelo il teologo spagnolo Alfonso de la Espina, nel suo polemico Fortalitium Fidei del XV secolo, sosteneva che quando gli Ebrei preferivano bruciare sul rogo piuttosto che convertirsi si comportavano come “dannati martiri del diavolo”. Così nelle ore di peggiore angoscia gli Ebrei erano stigmatizzati come figli del diavolo, che perversamente invocavano demoni e attribuivano loro gli onori dovuti a Dio.
Nel tardo Medioevo il cattolicesimo spagnolo fu caratterizzato dall’adozione del principio della “purezza di sangue” e dall’ossessione per il lignaggio aristocratico. In nessun’altra società cristiana anteriore a quella nazista si sviluppò mai una simile serie di valori razziali. L’autore cattolico del Fortalitium, che presentò gli Ebrei come figli di mostri (per metà umani, per metà bestie) e demoni di sconfinata malvagità, era – nelle parole del celebre storico Benzion Netanyahu - “pieno di odio e pregiudizi razziali che caratterizzavano il pensiero, i sentimenti e i comportamenti della fazione anti-marrana del tempo”. L’attacco di Espina alla giudaicità dei convertiti era tipico dei “Vecchi Cristiani” spagnoli del XV secolo e dell’atteggiamento mentale dell’Inquisizione spagnola. L’intento dell’Inquisizione (che fu per certi versi autentica espressione della volontà popolare) era di “diffamare, screditare, segregare e rovinare l’intero gruppo [dei convertiti] dal punto di vista economico e sociale, ed eliminarli definitivamente dalla vita spagnola”.
La comunità ebraica in Spagna aveva goduto di una serie di privilegi fino alla fine del XIV secolo – gli Ebrei avevano avuto grande successo nei commerci e nella vita intellettuale ed erano stati onorati della benevolenza del re. Gli Ebrei spagnoli erano anche stati ministri, consiglieri e medici dei re di Castiglia e Aragona. Il loro successo suscitò l’invidia della nobiltà e del popolo, nonchè le ire della Chiesa, che considerava la grande rilevanza della comunità ebraica spagnola come un insulto alla “vera fede”. Il massacro di 4000 Ebrei nel quartiere ebraico di Siviglia nel 1391 – istigato dai sermoni demagogici di Ferrante Martinez contro il benessere degli Ebrei e le “false dottrine”- avrebbe cambiato per sempre la situazione della comunità ebraica in Spagna. Ben presto la carneficina si consumò anche in altre parti della Spagna e nel giro di tre mesi quasi 50.000 Ebrei morirono; ancora più numerosi furono quelli che vennero battezzati. Alcuni di questi convertiti, come Paolo di Santa Maria (alias Salomone Levi), che divenne un potente vescovo, non esitarono a calunniare il giudaismo e a richiedere una legislazione antigiudaica.
L’ondata di battesimi continuò nel 1411-12 per l’impatto delle prediche del domenicano San Vincenzo Ferreri e fu presto seguita dalla creazione del primo ghetto obbligatorio in Spagna. I convertiti cominciarono a raggiungere i più alti livelli del mondo accademico e giudiziario, delle professioni e della Chiesa spagnola. Dall’astio per i successi dei convertiti scaturì un nuovo tipo di antisemitismo – per cui il sangue ebreo era una macchia ereditaria che non poteva essere lavata dal battesimo. Questa fu l’origine del razzismo spagnolo, il primo del suo genere in Europa a indirizzarsi specificamente contro la mala sangre (il sangue cattivo) degli Ebrei e a incentrarsi sulla questione della limpieza de sangre (purezza di sangue). La diffusione del cripto-giudaismo (l’adesione segreta al giudaismo pur professando pubblicamente la fede cristiana) esacerbò questo odio razzista. L’inquisitore fanatico Tomás de Torquemada (egli stesso convertito) si convinse che soltanto con l’espulsione di tutti gli Ebrei dalla Spagna si potesse estirpare definitivamente il fenomeno del cripto-giudaismo. Il fatale decreto venne emesso da Ferdinando e Isabella, sovrani di una nuova Spagna unita, il 2 gennaio 1492, poco prima della caduta di Granada, l’ultima roccaforte della Spagna musulmana. Il pretesto venne fornito dall’esecrabile vicenda del Santo Niño de La Guardia, un processo dell’Inquisizione basato sulla falsa accusa del sangue e sul mito medievale che gli Ebrei stessero progettando di distruggere il cristianesimo con la magia e la stregoneria. L’isterico sospetto nei confronti delle conversioni e la ricerca dell’Ebreo “nascosto” avrebbero continuato a influenzare il diritto spagnolo antiliberale e antimodernista fino al XX secolo. Per esempio, la “preveggenza” de Los Reyes Católicos (i monarchi spagnoli), messaggeri nel mondo della linea dura del Cattolicesimo, veniva ancora lodata negli anni 1930 dalla Destra Falangista per aver protetto la Spagna dai “complotti” ebraici.
Cinquant’anni dopo la cacciata degli Ebrei dalla Spagna, il riformatore protestante tedesco Martin Lutero avrebbe invocato una soluzione simile per espellere gli Ebrei. Nel trattato in lingua volgare del 1543, Degli Ebrei e delle loro menzogne, dipingeva gli Ebrei come avvelenatori, assassini rituali, usurai, incarnazioni del diavolo e parassiti della società cristiana. Lutero chiese apertamente che le sinagoghe venissero incendiate, le case degli Ebrei abbattute, e che gli Ebrei venissero privati dei “loro libri di preghiera e del Talmud”. Tuonava dal pulpito che ai rabbini “venisse proibito sotto pena di morte di insegnare alcunché”. Lutero chiese con fermezza il ritiro dei passaporti e dei permessi di circolazione agli Ebrei. I prestatori di denaro avrebbero dovuto esser mandati nei campi a svolgere lavori pesanti, guadagnandosi da vivere con il sudore della fronte. Martin Lutero fece appello ai principi e nobili tedeschi affinché seguissero l’esempio di Spagna e Francia – “lasciate che li mandiamo via dal paese per sempre”. Un atteggiamento di “gentile misericordia” non sarebbe bastato a placare l’ira di Dio contro gli Ebrei blasfemi e diabolici – più difficili da convertire del diavolo in persona. Gli Ebrei e il giudaismo, secondo un Lutero già avanti negli anni, non erano niente meno che soldati d’assalto dell’Anticristo, la cui sconfitta sarebbe stata seguita dall’Apocalisse. Non sorprende dunque che al processo di Norimberga, nel 1946, l’ultra antisemita del Terzo Reich Julius Streicher potesse sostenere di non aver inventato nulla che non fosse stato già affermato dal padre tedesco della Riforma Protestante.
Abramo di Santa Chiara, predicatore populista cattolico viennese del XVII secolo, espresse sentimenti simili a quelli di Lutero quando disse: “Dopo Satana i nemici più grandi dei Cristiani sono gli Ebrei.. Pregano più volte al giorno che Dio possa distruggerci con pestilenze, carestie e guerre, che tutti gli esseri viventi e le creature possano unirsi a loro nella lotta contro i Cristiani”. Come Lutero, Abramo di Santa Chiara riteneva che gli Ebrei avessero sostituito Dio con il diavolo e che fossero essi stessi dei demoni. Così, sia per i più alti livelli intellettuali della cristianità europea sia per quelli più bassi, gli Ebrei cessarono di essere umani. Erano stati ineluttabilmente trasformati in un’astrazione teologica della perversità e della malvagità del diavolo.
La visione raccapricciante dell’omicidio rituale non venne dissipata dalla Riforma, né dalla Controriforma e neppure dall’Illuminismo europeo. Lo scenario e gli stereotipi si sarebbero ripetuti con una sorprendente regolarità anche nell’era moderna. Sono numerose le leggende di bambini o ragazzini uccisi dagli Ebrei, fatti a pezzi, mangiati per succhiarne il sangue durante le cerimonie religiose, di solito in occasione della Pasqua ebraica. Verso la fine del XIX secolo il leader dei Cattolici francesi antisemiti, Édouard Drumont, mise a confronto la leggenda degli “omicidi rituali” ebraici (in cui credeva fermamente) con antefatti mistici e pagani, enfatizzando le somiglianze con antiche pratiche barbariche. “In realtà non è il Dio di Mosè quello che viene adorato nel ghetto, ma il mostruoso Moloch fenicio, che richiede sacrifici di bambini e vergini”. Nel XIX secolo in Austria-Ungheria ci furono almeno dodici casi di presunti omicidi rituali – i più famosi dei quali furono quelli della città ungherese di Tisza-Eszlar (1882) e il caso Hilsner a Polná (Boemia) nel 1899. Queste ‘accuse del sangue’ favorirono notevolmente l’attività politica degli antisemiti ungheresi, austriaci e cechi.
Il caso di Polná è esemplificativo delle differenze tra la versione medievale e quella moderna dell’omicidio rituale ebraico. Sebbene la vittima fosse una cattolica di diciannove anni di nome Anezka Hruzová che proveniva da un piccolo villaggio ceco vicino a Polná, non c’era praticamente alcun simbolismo religioso nei resoconti dell’uccisione che apparvero sulla stampa cattolica: nessun “segno di crocifissione” che potesse identificare il crimine come ‘ebraico’ secondo l’accusa medievale del sangue; nessun cenno all’antagonismo religioso tra giudaismo e cristianesimo, né a scherni verso Dio o il martirio. Come ha osservato Hillel Kieval, noto storico della comunità ebraica ceca, “Ciò che nel caso di Polná viene visto come “ebraico” può esser ridotto al sangue e alla brutalità, all’immaginario taglio della macellazione kosher. Gli Ebrei non vi compaiono come avversari religiosi, ma come "Yids ”.
Nella descrizione dell’accusato, Leopold Hilsner (Ebreo nomade e disoccupato) e dei suoi presunti complici, i documenti del processo riflettono gli stereotipi del tempo circa stranieri d’aspetto sinistro, leggermente deformi e non rasati. Ci viene propinato il profilo dell’Ebreo galiziano o russo da cui emana un’aurea di pericolo e di crimine. La narrazione medico-legale del processo aggiunge autorità “scientifica” alle immagini antisemite popolari ereditate dal passato. Come nei discorsi medievali, si dà per scontato che brutalità e crudeltà siano caratteristiche degli Ebrei e che essi, per definizione, siano inaccettabili per l’umanità civilizzata. Ma con la rimozione della crocifissione e del messaggio redentivo del Calvario, non è più comprensibile il motivo per cui gli Ebrei uccidano e raccolgano il sangue delle vittime. Ciò che resta è la “grottesca violenza e gli atti da mattanza di animali” senza altro motivo che il presupposto della natura criminale degli Ebrei.
Alla fine del XIX secolo ci fu un cambiamento altrettanto infausto nell’atteggiamento del Vaticano e della Chiesa Cattolica, che mostrarono una crescente prontezza nell’associare gli Ebrei a orrendi episodi di omicidio rituale. Fin dagli inizi degli anni ’80 del 1800 il periodico gesuita La Civiltà Cattolica (controllato direttamente dal Vaticano) iniziò a pubblicare saggi che sostenevano che il Talmud imponeva agli Ebrei di uccidere i Cristiani (veniva citato esplicitamente il caso di Damasco del 1840); che gli Ebrei avevano bisogno del sangue dei Cristiani sia per Purim che per Pasqua; e che essi bevevano il sangue “per principio, in obbedienza alla loro legge”. Una serie di articoli del sacerdote gesuita Giuseppe Oreglia si soffermavano sui casi di Trento e Damasco (dove gli Ebrei stessi avevano “confessato” e processi penali avevano stabilito la loro colpevolezza) come prova lampante dell’omicidio rituale. Allo stesso tempo Oreglia negava che Papi medievali (come Innocenzo IV) avessero rifiutato di convalidare l’accusa del sangue. Una linea simile venne adottata negli anni ’90 del 1800 dal quotidiano vaticano l’Osservatore Romano, che continuò a sostenere in modo martellante che gli Ebrei erano del tutto depravati, come dimostravano le torture e gli omicidi di bambini cristiani da parte loro.
I giornali cattolici che avevano stretti legami con il Vaticano in Italia e in Europa divulgavano la stessa solfa. Il proliferare di racconti sugli Ebrei assetati di sangue, “pericolosi”, obbligati dal Talmud a uccidere bambini cristiani, fece parte di una crociata antisemita organizzata sul finir del secolo a mezzo stampa in Italia, Francia, Germania e Austria. Questa campagna giornalistica rafforzò la vecchia immagine medievale dei “vampiri” Ebrei che crocifiggevano le loro prede innocenti in una demoniaca ripetizione di ciò che i loro antenati avevano fatto a Cristo.
Per esempio La Croix – il più celebre giornale cattolico francese alla fine del XIX secolo – aveva un’irresistibile passione per l’accusa del sangue e fomentò l’idea che gli Ebrei fossero una razza a se stante di pericolosi parassiti. Gli editori credevano fermamente che una cospirazione giudaico- massonica stesse distruggendo le fondamenta cristiane della nazione. I Congressi Cristiano Democratici di Lione della metà del 1890 chiesero apertamente il boicottaggio economico degli Ebrei e la loro esclusione dall’ordinamento giudiziario, dall’esercito e dalla politica. Nè Papa Leone XIII né il suo segretario di stato Mariano Rampolla si opposero a questo antisemitismo rampante, nonostante avessero dubbi sull’impegno cattolico militante nel caso Dreyfus. Non si può dire altrettanto de La Civiltà Cattolica, che imputava il crescente antisemitismo francese alle “detestabili provocazioni del giudaismo” e il caso Dreyfus alla natura pericolosa del “popolo deicida”.
La Santa Sede simpatizzò per il movimento viennese cristiano-sociale e antisemita di Karl Lueger, che ebbe grande successo. Il Vaticano non fu titubante nel contrastare la condanna dell’antisemitismo da parte delle autorità asburgiche e ripudiò persino la linea delle autorità ecclesiastiche austriache per sostenere invece l’attacco di Lueger al dominio “giudaico-liberale” di Vienna. Il nunzio apostolico a Vienna, sostenuto dal cardinale Rampolla a Roma, difese alcuni dei peggiori demagoghi antisemiti del tempo. Tra questi c’erano il sacerdote gesuita Stanislaw Stojalowski in Galizia e monsignor Josef Scheicher, la cui retorica apertamente razzista invocava l’espulsione e lo sterminio degli Ebrei. Inoltre dalla metà degli anni ’90 in poi i Papi e i loro funzionari di più alto rango non condannarono più l’accusa del sangue, come avevano fatto alcuni dei loro più illuminati predecessori nei secoli precedenti. Dal caso di Damasco del 1840, fino al caso Mendel Beilis in Russia settant’anni dopo, il Vaticano restò indifferente o ostile alle suppliche degli Ebrei perchè condannasse il mito dell’uccisione rituale, mentre la stampa cattolica diffondeva senza sosta questa nefasta montatura.
Nonostante ciò la Santa Sede disapprovò ufficialmente l’antisemitismo “razzista” in quanto “non cristiano”, al contrario del “buon” antisemitismo – inteso come la reazione “naturale” di onesti e indefessi lavoratori cristiani all’“arroganza degli Ebrei”. La mobilitazione volta a “destare” i Cristiani in difesa della loro fede e a ricristianizzare la società fu notevolissima. Veniva condannata la violenza nei confronti dell’Ebreo, ma la chiesa condivideva molte delle affermazioni ideologiche degli antisemiti laici. Gli ecclesiastici erano in prima fila tra coloro che insistevano a dire che gli Ebrei erano sovversivi, pericolosi, immorali e membri di un complotto per dominare il mondo.
La Chiesa Cattolica condivise anche molti dei programmi politici antisemiti degli anni ’30 del ‘900 in paesi come Polonia, Austria, Ungheria e Slovacchia. Questi includevano proposte di limitare le possibilità di lavoro degli Ebrei (specialmente nella finanza, nel commercio e nelle libere professioni) e la loro influenza nella vita pubblica, richieste di segregazione sociale e culturale e di isolamento per mezzo di una speciale legislazione. Niente è più indicativo dell’atteggiamento del Vaticano e della Chiesa Cattolica alla vigilia dell’Olocausto delle seguenti osservazioni del primate di Polonia, il cardinale August Hlond, in una lettera pastorale del febbraio 1936: “Fintanto che gli Ebrei resteranno Ebrei, sussisterà il problema… È un dato di fatto che gli Ebrei stanno conducendo una guerra contro la Chiesa Cattolica, sono imbevuti di razionalismo e rappresentano l’avanguardia dell’ateismo, del movimento bolscevico e dell’attività rivoluzionaria. È altrettanto evidente che gli Ebrei esercitano un’influenza deleteria sulla morale e che le loro case editrici diffondono pornografia. È poi vero che gli Ebrei truffano, praticano l’usura e sfruttano la prostituzione. È chiaro che, dal punto di vista religioso ed etico, i giovani ebrei stanno avendo un’influenza negativa sui giovani cattolici nelle nostre scuole”.
Il cardinale Hlond incitò i Polacchi a “onorare e amare gli Ebrei in quanto esseri umani”, sapendo che esistevano anche Ebrei “onesti, giusti, gentili e filantropi”; sostenne anche che la Chiesa si opponeva al razzismo “anti-cristiano” e alla violenza fisica. Ma il suo attacco diffamatorio agli Ebrei, il suo sostegno alla segregazione e al boicottaggio, riflettevano l’opinione diffusa nelle alte sfere della chiesa europea negli anni ’30. Le élites cattoliche di quella generazione erano avvelenate profondamente dalla visione degli Ebrei come misteriosi, spaventosi e implacabili nemici della Chiesa.
Le forti emozioni alimentate dalla tradizione di antisemitismo della Chiesa (ben prima di diventar febbre violenta sotto il nazismo) riflettevano profonde paure inconsce di grande significato simbolico. Gli storici hanno spesso trascurato questa dimensione psicologica, preferendo prendere in considerazione fattori più “oggettivi”, come quelli economici, sociali e politici. Se vogliamo almeno avvicinarci alla comprensione dell’enigma dell’antisemitismo, non possiamo tuttavia permetterci di ignorare i fattori inconsci. Il padre viennese della psicoanalisi, Sigmund Freud, Ebreo egli stesso, che soffrì molto a causa dell’antisemitismo, ci ha dato qualche suggerimento utile a sciogliere questo enigma. Da un lato Freud considerò la fobia del Giudeo come il trasferimento di irrisolte pulsioni omicide dei figli nei confronti dei padri. Secondo Freud la religione cristiana, che aveva messo il Figlio al posto del Padre (ma ammettendo di essere complice nella sua morte), si era più efficacemente liberata del senso di colpa proiettandola sugli Ebrei.
D’altro lato gli Ebrei, che avevano rifiutato di riconoscere la divinità di Gesù, con l’accusa di essere gli “assassini di Dio” si ritrovavano intrappolati nel ruolo dei parricidi. Freud riteneva inoltre che l’antisemitismo potesse essere una forma rimossa di Christenhass (Cristofobia). I Cristiani, che inconsciamente mal sopportavano i severi dettami della loro fede, in particolare il rigore morale e la repressione degli istinti, trovavano più facile rivolgere i sentimenti proibiti e inconsci contro il giudaismo ? tradizionalmente stigmatizzato come forma inferiore di rivelazione.
Freud era altrettanto consapevole della potente carica di rivalità e gelosia fraterna nei confronti degli Ebrei in quanto “popolo eletto” da Dio, nazione prediletta del Dio Padre. Freud non approfondì questo punto, ma l’antagonismo contro la pretesa di ‘elezione’ è una costante dell’antisemitismo attraverso i secoli. L’ importanza di questo tema è testimoniato dall’usurpazione delle promesse di Dio agli Ebrei da parte della Chiesa cristiana che, in quanto erede dell’antico Israele, sostiene di aver preso il suo posto nelle grazie di Dio. Anche nell’Islam esiste una teologia della sostituzione (sia del giudaismo che del cristianesimo) per cui i Musulmani diventano il popolo eletto di Allah. Anche in molti nazionalismi moderni è stata adottata (spesso in forma secolarizzata e politicizzata) l’idea giudaica di elezione, il che ha condotto a una fiera ostilità nei confronti degli Ebrei e del giudaismo. In qualità di primi antichi depositari di elezione, gli Ebrei sono divenuti quasi inevitabilmente il parafulmine di rivendicazioni rivali, le cui dinamiche psicologiche scatenano facilmente sconfinata invidia e odio irrazionale.
Nel suo ultimo lavoro, Mosè e il Monoteismo (1939), Freud ipotizzò che l’antisemitismo fosse “radicato nelle più remote età del passato”, nell’“inconscio dei popoli”, e persino in usanze come la circoncisione, che rafforza la separatezza degli Ebrei ed evoca timori, ansie e paure di castrazione. Per Freud questa era una delle radici più profonde dell’antisemitismo “che appare con tale forza primitiva e trova espressione tanto irrazionale tra le nazioni occidentali”. In altra occasione, commentando il filosofo ebreo Otto Weininger, che odiava le donne e se stesso ? il cui libro Geschlecht und Charakter (Sesso e Carattere) fece scalpore quando venne pubblicato a Vienna nel 1903 ? Freud spiegò che il comune odio per le donne e per gli Ebrei derivava da quello che lui definiva il complesso di castrazione. “Il complesso di castrazione è la più profonda radice inconscia dell’antisemitismo; già all’asilo i bambini sentono dire che a un Ebreo viene tolto qualchecosa dal pene ? un pezzo di pene, pensano ? e questo fornisce loro il diritto di disprezzare gli Ebrei. Né esiste una radice inconscia più profonda di questa per il senso di superiorità sulle donne.’’
Freud non ignorava che esistessero altre più mondane ragioni dell’antisemitismo. Notò che gli Ebrei, in quanto gruppo culturale relativamente piccolo e fisicamente debole, costituivano un bersaglio perfetto per l’istinto di aggressione “sotto forma di ostilità nei confronti degli intrusi”. Evocando col suo tipico sarcasmo i massacri di Ebrei nel Medioevo cristiano, osservava che “disperdendosi ovunque, gli Ebrei avevano reso il più utile dei servizi alle civiltà dei paesi che li avevano accolti”. In termini teorici, gli Ebrei incarnano al tempo stesso i limiti morali del super- ego e i desideri proibiti – o libido - dell’Io. Freud era certo che gran parte dell’ostilità alla nuova “scienza” della psicanalisi era dovuta all’enfasi posta sugli istinti e impulsi sessuali. Possiamo aggiungere che per gli antisemiti questa non era che una conferma del vecchio stereotipo cristiano dell’Ebreo “carnale”, “lascivo” e “materialista”, associato al sesso, alle donne, e alla lussuria. Nella mitologia nazista ciò si rifletteva nell’immagine dell’Ebreo dissoluto rappresentato come seduttore predatorio, stupratore e contaminatore della “purezza di sangue” di innocenti vergini cristiane. La morbosa fantasia di Adolf Hitler dell’Ebreo demoniaco che vuole imbastardire l’intera razza germanica e avvelenarne il sangue con rapporti sessuali ne è ovvio esempio. Nel Mein Kampf c’è un’evocazione raggelante del giovane ebreo dai capelli neri che sta in agguato per ore, “con una gioia satanica sul volto, mentre aspetta l’ignara ragazza da contaminare con il suo sangue, in modo da strapparla alla sua gente”. Per Hitler questo era un esempio di come l’Ebreo “cerchi con ogni mezzo di distruggere le fondamenta razziali dei popoli che vuole conquistare … Così cerca sistematicamente di ridurre la purezza della razza attraverso l’ avvelenamento continuo degli individui”.
Dall’antisemitismo deicida a quello genocida, persiste nel tempo la fantasia comune dell’Ebreo persecutore dei Cristiani. Questa è la forza motrice dell’accusa del sangue che persiste anche nel presente ? come nel cosiddetto antisemitismo “laico” moderno. Se ne può trovare un buon esempio in Der Stürmer. Questa rivista nazista antisemita risuscitò, in un’edizione speciale del maggio 1934, la calunnia dell’omicidio rituale di Damasco per dimostrare il sadismo, la sete di sangue e la crudeltà degli Ebrei – tutte caratteristiche del nazismo.
‘Questo caso rese noto che il popolo ebraico nel suo complesso conosce e tollera l’omicidio rituale; che protegge gli assassini quando vengono arrestati e che fa di tutto, senza esclusione di mezzi e metodi, per liberare i condannati in attesa di punizione. Nel caso di Padre Thomas [il frate cappuccino ucciso a Damasco] gli Ebrei hanno dimostrato di non essere altro che un gruppo ben organizzato di assassini e criminali.’
L’articolo smascherava gli Ebrei come “criminali, assassini e demoni dalle fattezze umane”. Insisteva sul fatto che l’omicidio rituale era antico quanto la razza ebraica; che Gesù Cristo, “il potente predicatore di Nazaret”, aveva chiamato gli Ebrei figli del diavolo e assassini “dall’inizio dei tempi”; e citava le accuse di Martin Lutero agli Ebrei assetati di sangue “il cui unico intento è uccidere e strangolare i gentili”. Julius Streicher, l’editore violentemente antisemita di Der Stürmer, diede un’enorme enfasi a questa campagna sull’omicidio rituale.
Streicher (che divenne Gauleiter di Norimberga dopo il 1933) si vantava del fatto che lo Stürmer fosse il solo giornale nella Germania di Weimar che “accusava direttamente e apertamente gli Ebrei di omicidio rituale”. L’edizione speciale del 1934 riportava vari passi del Talmud che descrivevano i non Ebrei come animali cui si può mentire, che si possono imbrogliare e derubare. Per Streicher e altri dirigenti nazisti antisemiti “la storia del popolo ebraico è una serie di omicidi di massa e atrocità. Comincia con Mosè e termina con Trotzsky e Zinoviev”. I bolscevichi ebrei (eredi dell’antica strage di Purim compiuta da Mordechai e Ester contro Ammàn e i suoi “75 800 persiani antisemiti”) erano ritenuti responsabili delle sparatorie, della fame e dei pestaggi mortali contro 35 milioni di Russi non ebrei. La credenza in un genocidio giudaico-bolscevico perpetrato nella Russia sovietica fu sostenuta da Adolf Hitler e dalla leadership nazista, ma ottenne anche grande eco in Europa e in altre parti del mondo.
Fantasie del genere erano il lascito di odi e paure irrisolte e celate, di aggressioni sepolte nei recessi della cultura popolare europea. Tutte le qualità negative, gli impulsi oscuri e i crimini attribuiti agli Ebrei (e talvolta ad altri dissidenti, forestieri o gruppi marginalizzati) rappresentavano quelle parti di sé con cui gli Europei non riuscivano a convivere e che perciò cercavano di espellere. Gli innumerevoli persecutori antisemiti che depredarono le proprietà degli Ebrei, li bruciarono e li massacrarono nel corso dei secoli prepararono sempre il terreno col cominciare ad accusare le vittime dei crimini che loro stessi intendevano commettere.
La demonizzazione dell’Altro non riguarda ovviamente soltanto gli Ebrei. Un istruttivo parallelo è quello con la persecuzione delle streghe. Tra il 1575 e il 1700 (periodo di disordini e sconvolgimenti sociali), si stima che almeno un milione di streghe siano state bruciate sul rogo in Europa. Le streghe, come gli Ebrei, erano capri espiatori ideali per fanatici sessualmente repressi; anche loro erano viste come alleate del diavolo e i loro difensori erano marchiati come suoi agenti. Cercare capri espiatori e proiettare intenti e atti malvagi su esseri umani demonizzati sembra dunque un atteggiamento universale. Serve a esorcizzare colpe inconfessate, a creare un confine tra chi è dentro e chi è fuori del gruppo, a definire identità sociali, religiose e nazionali. La demonizzazione è una classica tecnica per escludere l’Altro, che disgrega e contamina. L’Altro (che di solito si presuppone segua un codice morale e sociale differente) deve portare la colpa e la responsabilità di tutto quanto va male nella “normale” società umana. Ma, come abbiamo visto nel caso degli Ebrei, l’oggetto della proiezione è in ultima analisi il riflesso di sé – un sé imperfetto e persino malvagio che è fuori controllo e non riesce a fare i conti con i propri impulsi sadici repressi.
La demonizzazione dell’altro come strumento di “pulizia etnica” ha giocato un ruolo importante in molti nazionalismi moderni che usano le differenze etnocentriche per compattare la comunità contro un comune nemico. L’appartenenza etnico-nazionale, definita come comunanza di sangue e di lingua, può facilmente diventare genocida quando l’Altro viene visto come un nemico intento a distruggerci. È sempre l’altro il responsabile. Sono loro a comportarsi come bestie, loro che capiscono soltanto il linguaggio della violenza. Questa è la consueta litania di accuse nei conflitti territoriali ed etnico-nazionali dei tempi moderni. La possibilità di massacri diventa maggiore dopo che il nemico è stato metaforicamente disumanizzato e fatto apparire al di fuori dei limiti della civiltà. Più ne è resa mostruosa l’immagine per deformità fisica, depravazione morale e generale arretratezza, più sarà facile renderne ragionevole la strage di massa. Questo legame tra il terribile potere degli stereotipi e il genocidio è stato particolarmente evidente nel XX secolo, di gran lunga il più sanguinoso della storia dell’umanità.
Nell’evoluzione degli stereotipi dell’antisemitismo moderno, forse nessun intellettuale o artista ha giocato un ruolo più rilevante di Richard Wagner nel giustificare la transizione dall’antisemitismo religioso a quello razziale. Il suo pamphlet Das Judentum in der Musik (1850) aveva già identificato “lo spirito del giudaismo con quello della modernità – intesa non come progresso, ma come decadenza e declino artistico”. Wagner, il più celebre compositore tedesco del suo tempo, che nel 1848 a Dresda era sulle barricate insieme all’amico anarchico russo Mikhail Bakunin, dopo il fallimento della rivoluzione voltò bruscamente le spalle al liberalismo, al razionalismo astratto e all’emancipazione degli Ebrei. Finì col vedere nel popolo ebraico l’incarnazione del principio corrotto del ‘far soldi’, tipico di quel mondo borghese che riteneva responsabile della decadenza del mondo artistico moderno. Secondo Wagner, l’Ebreo, anche quando del tutto assimilato, restava totalmente separato dal Volksgeist (lo spirito della razza), senza passione nè anima, senza musica nè poesia – “il più senza cuore tra gli esseri umani” – estraneo e apatico in una società che non capiva. L’unica possibile redenzione da questa sterilità artistica sarebbe stato l’Untergang (il tramonto) del popolo ebraico, la sua completa dissoluzione e sparizione. Dalla fine degli anni ’70 del ‘800 anche Wagner divenne un sostenitore della purezza del sangue, convinto che la civiltà europea dovesse esser ripulita dell’“inquinamento spirituale” degli Ebrei. Nel 1881 scrisse al proprio benefattore, il re pazzo Ludovico II di Baviera: “Ritengo che la razza ebraica sia il nemico giurato dell’umanità pura e di tutto ciò che di nobile c’è in lei. È certo che stia rovinando noi Tedeschi e io sono forse l’ultimo Tedesco capace di resistere al giudaismo, che ormai domina ovunque”.
Wagner costituì un legame cruciale tra la tradizione giudeofobica cristiana e l’antisemitismo “redentivo” del nazismo. La sua prospettiva mirava alla futura trasformazione dell’uomo europeo e alla salvezza dell’umanità attraverso la soluzione radicale della “questione ebraica”. Wagner sposò (in parte per l‘influenza del filosofo tedesco Arthur Schopenhauer) l’idea di una “Cristianità ariana” libera dal giudaismo “senza cuore”– una religione che per lui corrispondeva all’egoismo, a Mammona, al parassitismo e alla sete di sangue e di dominio. Nel 1850 il compositore scriveva con disprezzo: ” L’Ebreo non ha mai fatto arte propria e non ha mai condotto una vita tale da sostenere l’arte. Dobbiamo descrivere il periodo del giudaismo nella musica moderna come un tempo di totale mancanza di creatività e di avversione degenerata al progresso”. L’odio di Wagner per gli Ebrei aveva un tratto sanguinario che fu poi ripreso nell’ideologia e nelle pratiche del Terzo Reich: “Il corpo della società è morto”, proclamava, “e gli Ebrei vi si insinuano come uno sciame di insetti pronti a contaminarlo”. L’agghiacciante metafora degli Ebrei come insetti che corrompono l’organismo sociale e l’affermazione diffamatoria che “il giudaismo è la cattiva coscienza della nostra civiltà moderna” sono solo alcune tra le infauste idee che Richard Wagner lasciò in eredità al suo fervente discepolo austriaco, Adolf Hitler.
Adolescente diciassettenne a Linz, il giovane Hitler già si identificava con entusiasmo nella musica di Wagner, la cui carica emotiva aveva un effetto del tutto ipnotico su di lui. Il suo sogno di diventare l’eroe, il leader e il redentore messianico del popolo tedesco scaturì per lo più da opere come il Rienzi di Wagner, che divenne per lui più reale del mondo reale. Il teatro intossicante di Wagner, il suo romantico nazionalismo tedesco, l’ossessione per la razza e l’antisemitismo estremo influenzarono in modo decisivo Hitler, così come un’intera generazione di antisemiti völkisch, come Houston S. Chamberlain, in epoca guglielmina. Quando dettava il Mein Kampf nella prigione di Landsberg nel 1923, Hitler ascoltava abitualmente brani delle opere di Wagner, fra cui la marcia funebre di Sigfrido dall’Anello dei Nibelunghi e il preludio del Parsifal. Scrivendo dalla prigione, annunciava profeticamente che Bayreuth (santuario di Wagner per sua stessa volontà) era “sul cammino per Berlino”; il luogo in cui “prima il Maestro e poi Chamberlain forgiarono la spada spirituale con la quale oggi combattiamo”.
Hitler era assolutamente serio quando insisteva nel dire che “chiunque voglia comprendere il nazionalsocialismo deve conoscere Wagner”. Né era un’esagerazione per lui dichiarare, “Per me Wagner è un dio, la sua musica è la mia religione. Vado a sentire le sue opere come altri vanno in chiesa”. La sua ideologia razzista e antisemita era non meno wagneriana. C’era l’immagine di vermi “in un corpo in decomposizione, spesso accecati da una luce improvvisa – ecco l’Ebreo”; alcuni passaggi nei discorsi di Hitler stigmatizzavano il prestito di denaro come un male di cui gli Ebrei avevano il monopolio; e c’era l’ossessione spietata per il Volk e la razza ariana come l’unico elemento creativo dell’umanità. Tutte queste metafore si fondevano in una soverchiante visione paranoica che legava la salvezza della Germania alla distruzione degli Ebrei. Dice in modo inequivocabile lo stesso Hitler nel Mein Kampf: “Gli Ebrei stanno combattendo senza tregua per la dominazione del mondo intero. L’unico mezzo per liberarci della mano che ci stinge la gola è la spada. L’unica forza che può resistere a questo asservimento mondiale è la resistenza concertata di un potente sentimento nazionale. Ciò non può accadere senza spargimento di sangue”.
[...]
Il percorso dal deicidio al genocidio non fu sempre lineare e chiaro, né fu predeterminato da un inesorabile fato. Ma certo furono incredibilmente tenaci i falsi miti sui “Semiti” onnipotenti, le fantasie sull’Ebreo come Anticristo, agente di Satana, reincarnazione di Giuda, corruttore della morale, o moderno rappresentante del maledetto popolo deicida. Senza questo fondamento di credenze chimeriche non avrebbe potuto svilupparsi l’incredibile storia dei Protocolli dei Savi di Sion, né sarebbe potuta emergere l’intera struttura delle politiche totalitarie del XX secolo. Questa letale eredità del medioevo cristiano, mescolata e trasformata da ideologie post-cristiane laiche moderne come il nazionalismo, il socialismo e il razzismo, crearono una piattaforma antisemita eliminazionista potenzialmente genocida. Nelle circostanze propizie fornite da disoccupazione di massa, instabilità politica allarmante, forte senso di umiliazione nazionale e paranoica paura del comunismo – verificatesi tutte negli ultimi anni della Repubblica di Weimar – questa ideologia di sterminio poté mobilitare milioni di Tedeschi comuni e molti Europei al di fuori della Germania.
Durante l’era nazista la cultura dell’odio si trincerò e divenne apparentemente invincibile. Dal 1933 in poi il regime di Hitler potè proclamare mattino, pomeriggio e sera l’inferiorità e la nocività del popolo ebraico, impiegando tutti i mezzi della comunicazione di massa a sua disposizione, senza che in Germania si levasse pubblicamente una sola voce in favore degli Ebrei.
Lo scienziato politico Daniel Goldhagen riassume così l’antisemitismo sotto il Terzo Reich: “Il genocidio era implicito nei discorsi della società tedesca. Era implicito nel linguaggio e nelle emozioni. Era implicito nella sua struttura cognitiva. Ed era implicito nelle pratiche proto- genocidiarie di quella società negli anni’30”.
Un acuto osservatore all’interno del ghetto di Varsavia, Chaim Kaplan, nel descrivere la “gigantesca catastrofe” in procinto di abbattersi sugli Ebrei di Polonia all’inizio degli anni ’40, sottolineava “la profondità dell’odio” che sembrava essersi impossessato de soldati tedeschi e che stava trasformandoli in assassini genocidi. “Non è solo un odio che nasce da una piattaforma, creato per fini politici. È un odio delle emozioni, la cui fonte è qualche malattia psicopatica…. Le masse [tedesche] hanno assorbito gli insegnamenti dei loro maestri in una forma concreta, corporale. L’Ebreo è sudicio, l’Ebreo è un imbroglione e un malfattore; l’Ebreo è il nemico della Germania che mette a rischio la sua esistenza … L’Ebreo è Satana, che semina zizzania tra una nazione e l’altra, spingendole a spargere sangue per trarre profitto dalla loro distruzione”.
Il nazismo tedesco riuscì a inculcare questa estrema mitologia antisemita nei cuori di milioni di Europei, legandolo a una teoria del complotto basata sull’immaginario potere segreto degli Ebrei. L’alterità degli Ebrei, che era una realtà già 2000 anni prima ad Alessandria, a Roma e in Persia, aveva provocato ostilità concrete e periodiche violenze, ma non aveva fatto del popolo ebraico l’estrema incarnazione delle tenebre e della morte. Fu la demonologia cristiana del Medioevo a fornire le basi dei più spaventosi miti irrazionali, come l’omicidio rituale, l’avvelenamento dei pozzi, le cospirazioni sataniche e lo spettro dell’Anticristo. Ma persino il Cristianesimo aveva lasciato aperta la via di fuga della conversione alla “vera fede”. Nella visione razzista moderna questa possibilità scomparve, mentre l’immagine dell’Ebreo satanico veniva radicalizzata, fino a divenire un pericolo apocalittico e viscerale per l’esistenza della Germania, per il suo spazio vitale e la sua “purezza di sangue”. L’alterità degli Ebrei era diventata assoluta, li aveva posti totalmente al di fuori dei confini dell’umanità. Questa inestirpabile alterità era qualche cosa di indefinito, amorfo ed estremamente fluido. Gli Ebrei erano ritenuti capaci di infinite mutazioni, ma sempre mantenendo proprie costanti caratteristiche “razziali”. Al contempo erano percepiti dai nazisti come un pericolo sub-umano - disumanizzati come microbi, carogne, cancro nel sistema sanguigno dell’umanità ariana – esecrati come la “tubercolosi razziale dei popoli”. Questo era il linguaggio della parassitologia, il vocabolario medicalizzato della pseudo-scienza nazista. Era la Soluzione Finale per il Satana ebreo, che sarebbe stata attuata con il gas Zyklon-B con i metodi della catena di montaggio. L’implacabile guerra di Hitler contro il fantasmatico Weltfeind (nemico del mondo) ebraico, che aveva origini remote nell’antica demonizzazione cristiana degli Ebrei, nel 1939 s’era trasformata in una letale reazione contro il sostrato cristiano che l’aveva incubato. Ma l’antisemitismo “redentivo” e apocalittico che costituiva l’essenza del programma di Hitler sarebbe sopravvissuto anche al mostruoso genocidio che aveva innescato.
I vostri commenti
Per questo articolo non sono presenti commenti.
Lascia un commento
Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!
Accedi
Non sei ancora registrato?
Registrati