Sisci mette in guardia la classe dirigente cinese

29/10/2021

Per molti anni questa newsletter vi ha portato informazioni e analisi basate soprattutto su pubblicazioni di istituzioni fondate da George Friedman negli USA. Oggi Friedman, ignorato per decenni, è diventato il guru di molti nostri ottimi analisti, da Rampini a Diego Fabbri. Ne siamo felici: nel nostro piccolo, abbiamo contribuito a far conoscere in Italia una metodologia di analisi geostorica e geopolitica assai meritoria.

Ora vi segnaliamo un altro grande analista e storico, questa volta assolutamente nostrano: Francesco Sisci. Stupisce che non sia molto più conosciuto e molto più utilizzato dalle nostre università e dal nostro governo.

Sisci conosce a fondo la Cina e la sua storia, oltre a conoscere a fondo la storia dell’Occidente. Tiene corsi in università in Cina e alla LUISS a Roma, è consulente di Limes, scrive su giornali internazionali, è intervistato spesso da Radio radicale. Le sue analisi più interessanti, evidentemente rivolte ad una audience di intellettuali cinesi che studiano la cultura e la storia occidentale, compaiono in inglese sulla Settimananews, pubblicata in Vaticano (http://www.settimananews.it/informazione-internazionale/history-for-chinas-present/). Iscrivetevi, vale la pena!

Traduciamo qui sotto alcuni brani della sua ultima analisi (in inglese), che raccomanda alla classe dirigente cinese di non compiere – o continuare a compiere − errori di base in politica internazionale.

Nel 1914, alla vigilia della Prima guerra mondiale, la Germania era il paese più ricco di Europa. Era il migliore per l’industria, la scienza, la letteratura e la filosofia. Aveva il miglior sistema educativo, un sistema pensionistico superlativo e il più importante partito socialdemocratico al mondo. Perse tutto perché non capì la politica globale.

Nel 1840, alla vigilia della Prima guerra dell’oppio, la Cina Qing era il paese più ricco al mondo. Produceva fra un terzo e la metà dell’intero PIL globale. Aveva il 70% dell’argento mondiale, allora la moneta del commercio globale. Aveva un surplus commerciale enorme, il suo the era indispensabile per rendere bevibile l’acqua puzzolente di tutto il pianeta. Ma sbagliò politica estera e perse tutto.

Nel 1860, alla vigilia della liberazione del sud da parte di Garibaldi, il Regno di Napoli era di gran lunga il più ricco, il più evoluto, il più industrializzato degli stati italiani. Il rivale regno dei Savoia non era grande neppure la metà ed era molto meno potente. Ma non servì, perché neppure il Regno di Napoli capì la politica internazionale e sparì dalle mappe’.

La Cina è nella stessa condizione e sta facendo passi falsi in politica internazionale? Si domanda Sisci. Forse sì.

Gli errori iniziarono con la crisi finanziaria del 2008, quando la Cina pensò che gli USA stessero cadendo a pezzi. Ma le radici risalgono al 2004, quando Pechino, sorpresa delle difficoltà americane in Iraq, non batté ciglio. In quegli anni la Cina si fece altezzosa e arrogante nei confronti del Giappone e dell’India, vicini di cruciale importanza; abbandonò le riforme politiche sia all’interno sia a Hong Kong’.

Sisci procede a dire che alla Cina sarebbe convenuto offrire solidarietà agli USA, essere amichevole e collaborativa con India e Giappone, quindi accenna alle possibilità di rivolte interne o di guerre con paesi vicini, per poi chiudere così: ‘la guerra porterebbe al blocco economico e colpirebbe la vasta classe media cinese, sostenitrice di mr Xi e beneficiaria di quaranta anni di riforme e di aperture al mondo. La Cina potrebbe allora fare un passo indietro e offrire territori in cambio di pace, ma dopo anni di propaganda nazionalista non sarebbe facile rinunciare a un territorio e dire alla propria classe media che occorre cedere di nuovo agli stranieri’. 

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

non condivido alcune considerazioni, ad esempio: la germania era prima in tutto, a cominciare dal know how, ma non capiva la politica globale? beh, al contrario, credo che la capisse molto bene, ma aveva contro forze che erano arrivate prima al dominio globale e non volevano perderlo in una competizione leale e pacifica. il regno di sicilia aveva 4 università, esattamente quante erano nel regno di sardegna, esteso meno della metà, e con meno popolazione: qualcosa significa. il regno di sicilia era statico, in politica interna ed estera, quello di sardegna dinamico; quest'ultimo si stava infrastrutturando velocemente, quello del sud era molto indietro. e così via. e dico tutto questo da siciliano. che nel 1840 il pil della cina fosse la metà di quello mondiale, mi suscita non poche perplessità, seppure su quest'ultimo punto non mi sento di insistere. e potrei continuare.
Grazie del commento. Crediamo che Sisci intenda dire che la Germania non capiva i rapporti di forza complessivi fra gli stati e i loro interessi strategici di lungo termine. Nel 1914 avviò una guerra che l’avrebbe posta contemporaneamente in rotta di collisione con gli interessi strategici di Inghilterra e Russia, senza capire che non avrebbe mai potuto vincere combattendo contemporaneamente contro entrambi quegli imperi e che gli USA non avrebbero mai permesso ad altre potenze di sconfiggere l’Inghilterra e impossessarsi del Commonwealth, controllare le rotte intercontinentali. Ripeté esattamente lo stesso errore di fondo nella Seconda guerra mondiale. A di là di ogni valutazione di tipo morale o ideologico, la Germania per 50 anni ha sfidato le grandi potenze senza capire che sarebbe stata inevitabilmente sconfitta. Il Regno di Napoli non capì che sia le necessità della produzione industriale sia l’interesse delle potenze europee alla stabilità e alla sicurezza del Mediterraneo spingevano verso l’unificazione nazionale anche dell’Italia, non soltanto della Grecia (Francia e Inghilterra stavano cooperando per aprire e gestire il canale di Suez). Napoli perse l’occasione storica di mettersi a capo del Risorgimento italiano, con l’aiuto esterno di inglesi e francesi, pur essendo in posizione di farlo. Occasione che invece fu molto chiara a Cavour, il quale la seppe utilizzare magistralmente. Al di là di ogni altro tipo di valutazione, il regno di Napoli sbagliò politica a livello internazionale. In quanto alla Cina, lasciamo agli specialisti la responsabilità di misurarne la ricchezza in termini matematici, ma sicuramente la Cina fu dal IX al XIX secolo il paese di gran lunga più popoloso e più ricco al mondo, nonché la civiltà con la più lunga storia. Per millenni la civiltà e il potere statale della Cina non ebbero cesure. Altri popoli conquistarono occasionalmente brandelli del territorio, mai il cuore del territorio, né mai sottomisero del tutto il potere statale cinese. Alla fine furono gli altri popoli ad essere sinizzati, non avvenne mai il contrario. Ora è facile per i Cinesi presumere di essere tornati a essere il paese più avanzato e più possente e compiere passi falsi in politica internazionale.