Scienza e società nel mondo che cambia
Sfide etiche e culturali

10/12/2021

La prima conferenza internazionale degli Scienziati Italiani in Israele, riuniti nell’associazione AISSA, dal titolo Scienza e società in un mondo che cambia: sfide etiche e culturali si terrà lunedì 13 dicembre alle ore 10.00 in Israele, ore 9.00 in Italia, presso l’Università di Ben Gurion (BGU) a Sde Boker, celebre per la specializzazione nelle scienze del deserto. 

Sarà possibile partecipare a distanza collegandosi online, previa registrazione al link: 

https://italia-israel.glueup.com/event/science-and-society-in-a-changing-world-ethical-and-cultural-challenges-46726/

La conferenza è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Israele.

 

Interverranno: 

Cristina Bettin, presidente della AISSA e ricercatrice alla BGU;

Chaim Hames, rettore della BGU;

Jeff Kaye, vicepresidente per gli affari internazionali della BGU;

S.E. Sergio Barbanti, Ambasciatore d’Italia.

 

I relatori saranno:

Fidelia Cascini, docente di Igiene e sanità pubblica all’Università del Sacro Cuore di Roma, membro dell’unità di coordinamento statistico COVID-19 della Presidenza del Consiglio, rappresentante dell’Italia presso le European Joint Actions per digitalizzazione e salute, consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità;

Nadav Davidovich, docente alla BGU, esperto di sanità pubblica, campo in cui ha ricoperto posti di altissima responsabilità. È membro di più commissioni dell’Unione Europea che si occupano di politica sanitaria, autore di sei libri e di oltre 160 pubblicazioni internazionali;

Francesca Levi Schaffer, docente e ricercatrice all’Università Ebraica di Gerusalemme, specialista in immunologia e farmacologia, laureata in Italia, specializzata in Israele e ad Harvard. Ha scritto molte centinaia di articoli e di capitoli per le pubblicazioni scientifiche più importanti del mondo, è titolare di tre brevetti scientifici, membro di varie commissioni governative e di varie associazioni internazionali per la ricerca nel settore dell’immunologia e della farmacologia, con focus particolare su immunologia e allergia;

Stav Shapira, ricercatore alla BGU, docente di medicina d’emergenza e dell’organizzazione sociale per farvi fronte;

Luigi Cattivelli, direttore del CREA, centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica, collaboratore dell’Istituto Sperimentale di ricerca sui cereali a Fiorenzuola d’Arda, docente di bioingegneria delle piante all’Università di Verona, rappresentante italiano alla Wheat Initiative, il comitato che offre consulenza sui cereali ai paesi del G20, autore di molti articoli per le principali riviste scientifiche del settore;

Marcelo Sternberg, professore all’Università di Tel Aviv e all’Università di NingXia in Cina, specialista in ecologia sperimentale volta a capire e contrastare gli effetti nocivi del cambiamento climatico. È autore di oltre novanta pubblicazioni scientifiche sul tema;

Aaron Fait, professore alla BGU, biochimico e ricercatore nel vasto campo delle scienze del deserto, consulente di molti istituti e centri di ricerca sulle biotecnologie in vari paesi europei, specialista negli studi sulla risposta agli stress ambientali da parte di piante e semi e di coltivazioni sperimentali adattabili ai diversi ambienti; 

Chiaretta Giordano, studente all’Università di Tel Aviv. Laureata in legge a Torino, ha fatto ricerca prima negli USA e ora in Israele sulla sicurezza alimentare delle comunità indigene;

Roberta Raffaetà, professore associato di Antropologia culturale alla Ca’ Foscari di Venezia. Ha sviluppato un settore di ricerca all’incrocio fra l’antropologia medica, quella ambientale e lo sviluppo scientifico e tecnologico, lavorando in diverse università in Italia, in Australia e in Europa. È ricercatrice capo del progetto HealthXCross del Consiglio Europeo per la Ricerca;

Andrea Ghermandi, professore all’Università di Haifa. Laureato a Venezia in Ingegneria di analisi e  controllo per lo sviluppo sostenibile, dirige il centro di ricerca per le risorse naturali e l’ambiente dell’Università di Haifa. È autore di molti saggi scientifici;

Mirko Daniel Garasic, professore alla LUISS di Roma in Etica applicata alla medicina e alla sanità pubblica, autore di autorevoli saggi di bioetica noti a livello internazionale;

Elisabetta Boaretto, professore all’Istituto Weizmann per la Scienza, laureata in fisica nucleare a Padova e specializzata all’Università Ebraica di Gerusalemme, specialista nell’applicazione delle scienze all’archeologia. Dirige il centro Kimmel di scienze archeologiche e il laboratorio Dangoor per la datazione al radiocarbone. Ha partecipato alla direzione degli scavi a Boker Tachtit, volti a studiare la cronologia dell’arrivo dei primi Homo nel Levante. È particolarmente interessata allo studio di come l’evoluzione climatica ha impattato l’evoluzione e la diffusione della specie umana nel mondo.

 

Le relazioni saranno articolate in tre sessioni, presiedute da:

Stefano Ventura, attaché scientifico dell’Ambasciata d’Italia;

Manuela Consonni, docente all’Università ebraica di Gerusalemme;

Pua Bar, professore alla BGU.

 

Trovate il programma dettagliato nel PDF in calce.

 

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

Per questo articolo non sono presenti commenti.