Nessuna alleanza strategica fra i paesi del Medio Oriente

24/08/2024

Dal 2017 si rinnovano i tentativi di creare un’alleanza strategica per il Medio Oriente, ma senza successo. La perpetua sfiducia reciproca e il disaccordo sulla percezione del pericolo precludono spesso persino la semplice cooperazione.

I paesi arabi hanno ripetutamente fallito nel coordinarsi durante i momenti chiave dei conflitti regionali. Nella guerra del 1948 contro Israele, ad esempio, gli eserciti arabi non riuscirono a coordinare i loro piani, permettendo così la decisiva vittoria israeliana. Nel 1950 i paesi arabi adottarono il Trattato di difesa congiunta e di cooperazione economica. Stabilirono un comando militare arabo unificato che nel 1964 formulò la prima proposta: deviare gli affluenti del fiume Giordano e inviare truppe siriane e irachene in Libano e Giordania per proteggere i siti di deviazione, ma Libano e Siria rifiutarono di accettare unità militari arabe nei loro territori e la cosa finì lì. Nel 1973 Egitto e Siria entrarono in guerra contro Israele senza articolare una strategia di guerra. La mancanza di coordinamento e di un comune obiettivo permisero agli israeliani di avanzare fino a 40 chilometri da Damasco.

Temendo l’egemonia iraniana e irachena, il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC), composto da Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Bahrein e Kuwait, nel 1984 ha cercato di creare una forza militare unificata, la Peninsula Shield Force. Ma i disaccordi fecero sì che la forza non superasse mai le 4.000 truppe e non riuscisse a impedire all’Iraq di invadere il Kuwait nel 1990. A dicembre 2013 i membri del GCC hanno annunciato l’istituzione di un comando unificato delle forze armate composto da 100.000 soldati, metà dei quali sarebbero stati forniti dall’Arabia Saudita. Dopo soli tre mesi l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein hanno richiamato i loro ambasciatori dal Qatar per protestare contro la sua politica estera, accantonando l’idea del comando militare unificato.

Nel 2015 l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno lanciato l’operazione Decisive Storm contro i ribelli Houthi nello Yemen. Sette paesi arabi offrirono di partecipare allo sforzo bellico, ma si ritirarono rapidamente. Nel 2019 si ritirarono anche gli Emirati. L’Arabia Saudita continuò a fare la guerra da sola, utilizzando principalmente truppe dell’esercito yemenita, mercenari africani e la propria potenza aerea.

Nel 2016 l’Arabia Saudita ha invitato 20 paesi musulmani a partecipare a un’ostentata esercitazione militare denominata Northern Thunder, tenutasi vicino al confine con il Kuwait, a meno di 400 chilometri dalla città iraniana di Abadan. Le esercitazioni simboliche sono durate quasi un mese e hanno incluso paesi irrilevanti per la politica del Medio Oriente, come Malesia, Senegal, Maldive e Mauritius. Per i paesi arabi uno degli ostacoli alla cooperazione è la paura di inimicarsi l’Iran, perché sanno che Teheran può destabilizzare i loro regimi. L’Iran è guidato dal desiderio di dominare il Golfo Persico. Di fronte a questa realtà Oman, Qatar, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti hanno mantenuto vari gradi di partnership con l’Iran. Ogni volta che gli Emirati Arabi Uniti si avvicinano a Israele, inviano un funzionario di alto livello a Teheran per assicurare alla leadership iraniana che non permetteranno alle potenze straniere di organizzare attacchi contro l’Iran dal suo territorio. L’Egitto e i paesi nordafricani, che vantano gli eserciti arabi più potenti, non percepiscono l’Iran come un nemico ed è improbabile che aderiscano a un’alleanza che vede nell’Iran la principale minaccia alla sicurezza della regione.

La Giordania considera l’Iran una grave minaccia alla sicurezza. Per questo considerava la presenza militare della Russia in Siria come una forza stabilizzatrice sia contro i movimenti islamici radicali che contro gli iraniani. La guerra in Ucraina ha ora comportato il ritiro delle truppe russe dal sud-ovest della Siria e la loro sostituzione con milizie filo-iraniane. Oltre a rappresentare un rischio per la sicurezza, le milizie filoiraniane sono molto attive nel contrabbando di narcotici nella regione del Golfo attraverso la Giordania, provocando frequenti scontri al confine con l’esercito giordano. Tuttavia la Giordania evita di accusare direttamente l’Iran, riferendosi solo a ‘gruppi armati canaglia’ attivi in ??attività illecite ai suoi confini.

I paesi del Golfo vogliono il coinvolgimento diretto dell’Occidente nella loro difesa, per questo hanno concesso a diversi paesi, soprattutto agli Stati Uniti, il diritto di stabilire basi militari sui loro territori. I reali sauditi non si fidano della capacità delle loro forze armate di difendere il paese, nemmeno da milizie come quelle degli Houthi o dalle forze di mobilitazione popolare filo-iraniane dell’Iraq. Riyadh ha speso centinaia di miliardi di dollari in appalti militari negli ultimi quattro decenni e non dispone ancora di un esercito combattente. Nel 2015 ha chiesto all’amministrazione Obama un impegno formale per difendere il suo territorio dall’Iran, cosa che non ha ottenuto. Sebbene gli Stati Uniti esprimano spesso una determinazione incrollabile nel difendere i sauditi e gli altri paesi del GCC, in fin dei conti vogliono mantenere un equilibrio regionale nel Golfo, non sconfiggere l’Iran. Inoltre gli alti funzionari statunitensi non tengono in grande considerazione la leadership saudita. Gli ultimi tre presidenti degli Stati Uniti hanno espresso commenti negativi sul regno. Obama ha descritto i sauditi come “free riders”, Trump ha detto a re Salman che non sarebbe durato in carica due settimane senza il sostegno degli Stati Uniti, Biden ha affermato che il governo saudita ha “molto poco valore di riscatto sociale”.

 

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

Per questo articolo non sono presenti commenti.