Il libro dei deportati italiani
Un'opera monumentale sui detenuti nei lager tedeschi

23/01/2009

IL LIBRO DEI DEPORTATI ITALIANI - UN'OPERA MONUMENTALE SUI DETENUTI NEI LAGER TEDESCHI di Brunello Mantelli.

 

Per gli "assassini della memoria" c'é un nuovo, insormontabile, ostacolo: nomi, dati anagrafici e storia dei 23.826 italiani (22.204 uomini e 1.514 donne) deportati, tra il 1943 e il 1945, per motivi politici in Germania nei campi di concentramento. Un lavoro gigantesco che ora trova sistemazione organica nel primo volume suddiviso in tre tomi, dell'opera Il Libro dei Deportati 1943-1945 (Milano, Mursia; pp. 2554, 120 euro) di Nicola Tranfaglia, Brunello Mantelli, Francesco Cassata, Giovanna D'Amico, Giovanni Villari, realizzato con il contributo fondamentale della fondazione Compagnia di San Paolo e dell'Assessorato alla Cultura del Piemonte, e già presente in tutte le librerie italiane. Un'iniziativa editoriale che segue idealmente Il Libro della Memoria di Liliana Picciotto sugli ebrei italiani trucidati nei campi di sterminio tedeschi e che rappresenta una pagina definitiva della "storia nazionale", parte di quella europea. "Dare volto" ai sommersi - questo l'obiettivo del libro con in appendice 200 pagine di grafici e di tabelle - è costato anni di lavoro ed è dovuto in primis alla caparbietà di due ex deportati: Bruno Vasari, già presidente dell'Aned di Torino, scomparso di recente, e Italo Tibaldi che fece il censimento dei deportati e costrui, in cinquant'anni di lavoro volontario, un primo archivio, forte di circa 45.000 schede. La storia della deportazione indica subito un primo elemento: nessuna provincia dell'Italia del 1943 ne è stata esente, nemmeno le isole e quelle aree del meridione che non conobbero l'occupazione tedesca, la Repubblica sociale e la conseguente Resistenza. Di sicuro, tuttavia, la prevalenza nella provenienza va ascritta alle regioni del nord. Dei 22.826 italiani rinchiusi nei Konzentrationslager'(KL), 11.432 furono designati come 'Schutzhaftling' (deportati per motivi di sicurezza), 3.723 come 'Politisch' (in parte già presenti nel Casellario politico centrale dell'Italia fascista), 801 come 'asociali', 779 come prigionieri di guerra, 198 come 'criminali abituali' (detenuti in carceri italiane e consegnati da Salò ai tedeschi), 170 come lavoratori civili rimasti intrappolati in Germania, 7 come religiosi e 15 come ebrei-politici.

Fu chiara per tutti i deportati, man mano che la Germania aveva bisogno di forza produttiva, la natura della deportazione: il lavoro schiavo. Le morti furono, sul totale, 10.129, una percentuale vicina al 50%, che arrivò al 55% nel lager di Mauthausen. Fu tuttavia Dachau, con 9.311 persone, il luogo con il maggior numero di deportati italiani; a seguire, Mauthausen con 6.615, Buchenwald con 2,123, Flossenburg con 1.798, Auschwitz con 847 e via via gli altri campi. Dall'incrocio dei dati, balza evidente il fatto che oltre il 25% dei deportati fu catturato in operazioni di rastrellamento: in 716 di queste - di cui si conosce la composizione dei reparti - ben 224 (il 31,3%) furono condotte unità militari o di polizia di Salò. I rastrellati erano suddivisi in tre categorie: i partigiani che quando "non erano passati per le armi" venivano avviati ai KL; i fiancheggiatori, o fucilati o deportati; i renitenti alla leva, trasferiti in Germania come lavoratori forzati ma non nei KL. Il libro non ha preso in considerazione né i deportati ebrei (a breve ci sarà una terza edizione, coordinata, de Il Libro della Memoria, né, per carenza di dati, quelli rimasti alla Risiera di San Saba. La messe di informazioni e di dati biografici che il libro fornisce, ribadisce così una realtà storica - dice nella prefazione Gianfranco Maris, presidente dell'Aned - "tanto assoluta" quanto "aggredita, contestata, manipolata, minimizzata, negata, sottoposta ai più infimi revisionismi strumentali al solo scopo di delegittimare politicamente i processi stessi della Liberazione del nostro paese e della nascita della nostra Costituzione".

Il Libro dei Deportati, volume I, sarà presentato ufficialmente al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso delle celebrazioni ufficiali della Giornata della Memoria, martedì prossimo 27 gennaio.

Nel prossimo aprile uscirà il volume II, composto da saggi e studi regionali, nazionali ed internazionali sulla deportazione, per un totale di circa 1000 pagine.

La rassegna stampa sul Libro dei Deportati - I volume è consultabile on-line sul sito dell'editore Mursia.

 

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

Per questo articolo non sono presenti commenti.